- Dettagli
-
Pubblicato Giovedì, 09 Agosto 2012 10:25
-
Scritto da Super User
-
Visite: 2832

Editore: Edizioni Tracce
Data uscita: 1998
pubblicazione Premio Nazionale Nuove Scrittrici
e ridevamo in cielo come donne nell’acqua
grasse, con le mani ai ginocchifra queste nuvole, e i soffi nella memoriadel nostro treno fermo nella pioggiadentro un mare di rovo - che è il giornoche si ricopre ancora senza il tuo visoafflitto e paziente -: un localea metà fra lo sgretolarsi della terrae la tensione del cielodi resurrezione, tutto lagnie strappi, e sbuffimolli come grembiali... aspetta: se mi siedo a cuore aperto,la tua e la mia ombra: senti?,le rompe un suono di bambini veri
fontana muta *
I
saresti necessaria, ma tu già vuoi essere
morta, e più
io ti rifabrico, più cedi: sabbia
nel fuoco che già tutta ti separa,
e, sopra tutto: il centro,
vuotato nello spreco
di un’infantilità che ti stacca
dal fondo del paesaggio: come una decidua
tardiva
II
nella profondità del giardino
quel pomeriggio trovammo un poco d’aria in cui sedere
lontane dalla disfatta del chiuso, ricordi?: una panchina
sotto qualche fiorito
ramo d’estate, e grida
raso terra di rondini, e bambini alle corde, e fontanelle
filanti, e cancellate
strade dall’erba alta del tuo riso: furono le celate
strette sulla mappa di questa morte che ora come un codice
antico, dal profondo del tuo
viso: riaffiora: come un secondo viso, su cui tendi - come
la madre che non vedesti, o che non fosti
più -: viva:
la curva del labbro, a cancellarlo, mentre ti cancella: piano...
- che sia: piano... -,
come uno di quei lividi fiori
di umido che notte dopo notte: smangiano
i vecchi muri
* “Fontana muta” è il titolo di un’antica canzone siciliana che ho conosciuto nella mia infanzia, cantata dalla madre di mia madre
Domenico Adriano in "Avvenimenti", 2 maggio 1999

link correlati
Aggiungi commento