forse, chissà, vedremo, magari ’n indomani… e se ne so’ annati du’ anni… so’ du’ anni ch’aspetto… ma a la fine ho capito!: se dovemo da’ ’na punta direttamente al bar dell’ospizio, pe’ ’sto caffè! me riconoscerai, sarò sempre ’sta specie fessacchiotta de monella, che svampa co’ le Muse: c’avrò ’na carrozzella gialla, scappottata e la testa in disordine. come sempre farò finta de stacce, su la tera, ma l’anima mia da mo’ che se n’è annata! e te lo sai n’do sta, te c’ho portata, e tu ce sei venuta, radiosa e semplice come ’na pupa… e te, te sarai sempre la regazzina matta e volitiva che me commuove, fanciulletta che impara a fa’ la guera e chiude l’occhi e sta attaccata ar monno co’ tutteddue le mano, pe’ nun volassene nel cielo azzurro alta sui tetti come ’n’aeroplano o ’n passeretto, ’na rondinella garrula, senza pensiero... vedrai che i denti ce l’avremo tutti, pe’ potesse soride come quann’eravamo pischelle. te ricordi? ogni volta ’no schianto d’allegria come ’na sventajata de mitraja ’n pieno petto… ciao, stella d’oriente. vivi felice, dentro la bellezza che ti viene incontro. e pensame, ogni tanto. tipo al mattino, si t’affacci e te trovi in mezzo ar sole che ancora se stiracchia e friccica e sbadija dietro l’antenne de la Tuscolana, ricordate che io te vojo bene come l’ape vo’ bene a ’na valle de ginestra. dopodeché, richiudi la finestra, mòvete, scenni, sbatti i tacchi sui cocci, fatte vede che ridi, vattene a vive!