|
RaiRadio3: "Qui Comincia..." 9.2010 / 12.2019
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 08 Dicembre 2018 08:02
-
Scritto da Super User
-
Visite: 720
dal sentimento amoroso di Saffo alla rinascita dell'erba calpestata in Blaga Dimitrova, al macro dello sguardo di Emily Dickinson (più commento su A quiet passion di Terence Davies a lei dedicato), simile a quello del documentario francosvizzero Microcosmos. Per finire con l’inedito a sorpresa
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 01 Aprile 2018 07:19
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1107
il controverso rapporto tra Gottfried Benn e il nazionasocialismo, l'iniziale fascinazione del "dionisiaco organizzato" che presto si rivela una farsa, la storia che non corrisponde più al sentire titanico del poeta, il quale riempie il vuoto di senso con la sua musica - e Jan Wagner, poeta tedesco contemporaneo che, scavalcato il disinganno storico, secondo i noti corsi e ricorsi tra ragione e sentimento, tra scienza e insufficienza della realtà, torna in equilibrio con la parte invisibile della realtà. infine, la storiella di un simpatico assassino, dall'eccellentissima opera civile "da tre soldi" di Brecht-Weill
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 31 Marzo 2018 06:27
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1213
l'allegria materialista e l'ironia detonativa di Francis Ponge, che indica i sedimenti culturali, le stratificazioni di linguaggio sulle cose che adoperiamo ogni giorno come pane e acqua. se il linguaggio è la nostra sola patria, le cose sono l'altro, che ci trasporta fuori di noi, fino all'ambizione di camminare un mondo sconosciuto - la poesia come massima apertura secondo Marco Giovenale e l'abbraccio della storia umana, da Saffo a Instagram, da Lesbo come isola della grande poesia a isola del grande dolore dei profughi siriani, nella visione del poeta svedese Jesper Svenbro
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 25 Marzo 2018 08:24
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1589
Amelia Rosselli: la gabbia d’acciaio dei lapsus, la “nota sospesa” a fine verso, l’uso diverso dello shock in lei e in Alda Merini, la slogatura di una lingua apolide e perduta, ricomposta in testi inimitabili come vasi kintsugi. infine, il crollo del palco di Castelporziano e i “Poeti in gara” di Giorgio Weiss a Rai1 negli anni Ottanta (disegno di Maria Grazia Calandrone)
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 24 Marzo 2018 10:20
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1374
Walt Whitman, cantore della neoAmerica e inventore del verso libero e della prosa ritmica, progenitore della Beat Generation e ispiratore di Peter Weir e Bram Stoker - poeta panico, espanso, estroverso e controverso nei suoi tanti sé stesso, che canta gli abissi, ma anche un semplice soffione, un pioppo giallo o il "moscerino ventoso" che è l'uomo
ascolta
|
|