|
RaiRadio3: "Qui Comincia..." 9.2010 / 12.2019
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 18 Marzo 2018 08:17
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1492
Ezra Pound, fascista dichiarato, e l’intervista di Pasolini a Pound nel 1968, ovvero il passaggio del testimone da Whitman a Pound e da Pound a Pasolini. infine il Pound giovane ed elegiaco, ma già straniato, di Francesca
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 17 Marzo 2018 08:04
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1085
George Oppen, poeta comunista statunitense, esule volontario in Messico, autore di poesia scarna e onesta, che vuole mostrare e non dimostrare la realtà - e noi stessi, oggetti attivi del mondo, in una metafisica etica e "oggettivamente" visionaria come i rossi di Hopper o i film post apocalittici: la distruzione ci fa comprendere quali siano gli elementi della realtà che resistono, nella nostra epoca scissa tra individualismi ipertrofici e collettività. Oppen, come Cajkovskij: uomini che trasformano il proprio dramma in un dono a disposizione di tutti
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 11 Marzo 2018 07:56
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1332
l’ansia della dissoluzione del San Narciso di Eliot, un poeta che lancia grida di allarme sul futuro dell’uomo, per custodire quanto di umano c’è in noi – fino alla poesia filosofica, alla meditazione sul tempo dei Quattro quartetti come uno spirito che brucia e brucia o un gatto che medita il suo vero Nome
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 10 Marzo 2018 13:39
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1173
"Le Solitarie", donne indipendenti e desideranti dei primi del Novecento e i mostri d’acciaio della fabbrica in Ada Negri, ribelle "maestrina proletaria" rimossa dalla nostra letteratura a causa della sua amicizia con Mussolini protofascista
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 04 Marzo 2018 07:56
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1112
Gabriele D'Annunzio, il musicale dizionario del Novecento, che in poesia sa far cantare anche il fango e viene imitato da Mussolini nella retorica e nelle posture, ma non certo nella tensione all'assoluto che è la poesia. l'alter-ego Sperelli del Trionfo della morte, che odia quella che ama proprio perché la ama e vive la naturale dipendenza amorosa come prova della propria infermità di spirito. infine, l'ambigua occupazione di Fiume
ascolta
|
|