|
RaiRadio3: "Qui Comincia..." 9.2010 / 12.2019
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 03 Marzo 2018 07:50
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1344
il controverso rapporto tra Pasolini e le donne, prendendo a campione tre figure cardinali: la madre, adorata carceriera, Elsa Morante, stimolante e impietoso alter-ego e Patrizia, antagonista definitiva, colei che possiede “il genio della banalità”
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 05 Novembre 2017 08:22
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1636
la paura che abbiamo della libertà, nell’invettiva di Gadda contro il popolo italiano imbambolato da Mussolini – e nella poesia di Nelson Mandela: "siamo fatti per risplendere come bambini". il ripensamento di Adorno: la poesia dopo Auschwitz non è barbarie, ma un diritto. Kavanagh, irriso per la propria innocenza, comprende che l’amore è una porta d’accesso sul mondo. infine Musil e la rivoluzione della bellezza: la poesia ci aiuta a capire dove sono le trappole che ci impediscono di essere liberi
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 04 Novembre 2017 07:44
-
Scritto da Super User
-
Visite: 2124
poesia e natura, da Virgilio a Montale. la volontà di vivere della natura ci commuove. Campana e Ungaretti, diversamente immersi nella pampa e nell’acqua de I fiumi, mentre Pascoli e Dickinson osservano il mondo pensando, le spighe come parole tra i denti del mietitore. infine Goethe, il suo augurio festoso di gioia a chi tanto lo ama. non pensare, guarda!
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 29 Ottobre 2017 06:58
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1812
come conciliare il nostro mondo interiore, il nostro desiderio di libertà e dolcezza, con la convenzionalità del "reale"? tre poeti (Pasolini, Szymborska e Rilke) e un regista (Sokurov) rispondono
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 28 Ottobre 2017 07:19
-
Scritto da Super User
-
Visite: 2087
Iosif Brodskij: un poeta non ha niente da chiedere a chi lo accusa di essere un parassita – mentre lui, attraverso l’odore delle alghe, ci porta dentro l’odore dell’origine della vita, delle cose che certamente esistono senza che il poeta le canti – ma l’estetica è la madre dell’etica, dunque conviene essere vigili, affinché la bellezza non ci abbandoni
ascolta
|
|