|
Riviste internazionali
- Dettagli
-
Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017 19:15
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1508
in “Zibaldone. Estudios Italianos”, n° 9 - Universidad de Valencia, enero 2017 Veintidós poetas para un nuevo milenio antología de Juan Pérez Andrés Traducción de Berta Gonzalez Saavedra

Maria Grazia Calandrone es poetisa, artista visual, performer, autora y presentadora en Radio 3 de la RAI. Escribe para “il manifesto”, “la 27 ora” y “Poesia” y ha colaborado con raiLetteratura y Cultbook. Desarrolla laboratorios en escuelas, cárceles y centros de salud mental. Ha publicado los siguiente títulos: La scimmia randagia (Crocetti, 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005), La macchina responsabile (Crocetti, 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle, 2010), L'infinito mélo, pseudoromanzo con Vivavox, cd de sus lecturas de sus propios textos (Sossella, 2011), La vita chiara (Transeuropa, 2011), Serie fossile (Crocetti, 2015 – premios Marazza y Tassoni, rosa Viareggio), Per voce sola (ChiPiùNeArt, 2016) colección de monólogos teatrales, dibujos y fotografías, con un cd adjunto de Sonia Bergamasco con EstTrio y Gli Scomparsi – storie da “Chi l'ha visto?” (Gialla Oro pordenonelegge, 2016); también aparece en Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Recopilaciones de sus textos han aparecido en antologías y revistas de numerosos países. Ha llevado a escena en Europa el vídeo-concierto Senza bagaglio. www.mariagraziacalandrone.it
“La poesía es capaz de entrar en contacto inmediato y profundo con los otros. Es, de hecho, lo único que me interesa. La poesía es transversal, abre todas las puertas y salta cualquier formato. Es lo único que me interesa: estar en el mundo individuando la semejanza de los unos con los otros, de los otros conmigo, la mía con los otros. La poesía es colectiva, es salida de la soledad de quien marca a fuego los límites del propio yo. Marcar los límites del yo nos transforma en personas solas, enrocadas, suspicaces, enfadadas. La música emotiva y contagiosa de la poesía, la palabra que habla de todos, puede y debe ser usada en la realidad: en las escuelas, en los centros de salud mental, con los migrantes, para recordarnos que todos somos parte de un mismo sonido.” (Maria Grazia Calandrone) De La vita chiara (Transeuropa, 2011) de CINQUE MADRI
vinisteis a nosotros como hermanos nuestros, [...] y en los días más duros de nuestra guerra Dolores Ibárruri
III. Guernica, detritos El sistema linfático de los muertos sobre las rosas las llamas todavía retorcidas en la correa de los nervios y volátiles hélices de mechones: los descansos homéricos de la materia semiviva. Los sepultados sobre la tierra, si tienen piedad de nosotros, parecerán caídos en un sueño sin juicio como una enorme comida de carne humana, parecerá que mezclan con una perdida resignación – carne – miradas con el fango humeante de Guernica esbozando una sonrisa de leche cocida en el polvo, como si dijéramos de tregua. Queda en las fábricas de guerra nuestra parte en la catástrofe, un mundo ya no habitual que exhala sus muertos para nuestra mortificación. Somos fango que duerme, un documento en blanco, todo el silencio introducido en la armadura [interna del tórax, objetos sin frontera con la tierra: aquí se ha perdido la frontera entre cuerpo y tierra. Yo no – no estaba en paz con el cuerpo de tierra alzado en alto en el bautizo y de golpe caído aunque fuese una cosa que en el centro tenía corazón y sangre desde ese corazón circulaba aún por la periferia del cuerpo de su madre: toda ella es un embalse de sangre que se derrama de la boca del hijo. ¡Hijo!, tu nombre era el orgullo de mi boca, asomaba él solo entre el blanco de los incisivos, rodaba por la tarde entre los patios, como perlas que se han ido en la paz del alba, sus vocales porque desde la primera respiración matinal nacía en mí una sonrisa desde el pecho al pronunciarte. La boca abierta de su madre semejaba el silencio de un astro. Esto es lo que habéis hecho vosotros mayo 2007 De Serie fossile (Crocetti, 2015) carta imaginaria
donde yo era carne, ella era marfil Pier Paolo Pasolini
alba de tierna carne, comprimida en el exoesqueleto de la ley en el trágico mes de noviembre lloraba todo sujétame fuerte, fuera del límite humano sujétame como una madre que abraza en el sueño 22 de diciembre de 2013 jardín de la alegría originaria tu carne que nace como una llama en la llama verde del campo yo no creo en mis ojos veo el bronce dorado del cuerpo que se acerca yo no creo en mis ojos extraes oro volátil de tu pecho capaz de provocar amor y me dices entre besos es un milagro yo no creo en mis ojos toda la hierba y todo el perfume del campo son estupor este pan dejado en la hierba es estupor y lo es la botella que espuma sobre las flores no te secas la boca tu belleza no tiene obstáculo en mi sangre hay espacio sin dominio y desde el centro de toda la vida me brota un abrazo grande [como el mundo ya te lo había dicho en la ciudad, ¿recuerdas? mira, el mundo es grandísimo, es tu amor que se ha hecho hueco medio desnuda, la toalla en el hombro caminas con la carne renacida por mis besos con pies de niña subes las escaleras subes a escuchar dónde empieza el alma de una criatura viva en el lugar crucial hay un gran silencio y un zumbido de mosquitos el oro de tus labios la blanca oscilación de tu sangre del cuerpo amado aflora una claridad que desborda, todo el cuerpo se vuelve sonido de mar cómo late tu corazón y en mi sangre brilla la misma luz de vez en cuando nos reímos de mi pena que no existan p alabras más grandes si pudiera abriría mi pecho, ¿te acuerdas? invento yo las palabras invento todo el mundo para hacerte feliz después, te he dejado marchar como querías no te vayas, decía, echo de menos lo que soy contigo, esa cosa capaz, este espacio aislado que se convierte en tu bien no solo el músculo sufría, toda la zona alrededor dolía y el silencio rascaba como una lima y completaba la obra espontánea del dolor ¿qué eco, qué luna, qué terrón, qué cráter, cuál de las altas estrellas de la noche que iluminaron tu boca aún feliz por el amor, qué piadoso planeta se ha movido por compasión? ¿qué ha tenido bondad? tu cuerpo ancestral ha dejado su cuerpo astral alba que oscilas sobre las cosas mortales cuando se despiertan como si no debieran morir esto es lo que sé del amor: las heridas que necesitan años para volverse carne que quiere volver a ser bendecida por los besos, no la dejes nunca sola Julio 2014 De Gli Scomparsi (Pordenonelegge, 2016) Depuesto el nombre Decía siempre decidle que la amo y decidle que he recorrido mucho camino para amarla.
Decidle que si salían ángeles y diablos de su boca, yo veía solo su boca.
Decidle que me habita para siempre. Decídselo, os lo ruego. Decía siempre. 30 de abril de 2016 No tendrás más que la vida Los zapatos no fueron encontrados. Pero la luz latía coital en el cuerpo de la chica cristalizado en el testimonio. Entre los ojos y el vientre restos de lavadero – un recorrido hacia atrás para establecer las coartadas. El portón estaba cerrado con muchas vueltas de llave. Ardía como una hostia en la materia lacrimal de la tarde – con la cabeza enredada entre arbustos y la obstinada repetición de los giros. Por causas desconocidas no pudo cumplir su años cualquier función que tuvieran singularmente pero sí un inmóvil adiós a la belleza del mundo calentaba la fibra que resiste grito de alegría del cuerpo sin dolor. (inédito) la persona que amo era educada y yo la amé enseguida porque era la persona más educada que había conocido la persona que amo la amé enseguida con una emanación ininterrumpida de gozoso amor porque era dulce y humana y se preocupaba por el bien de todos la persona de hoy habla para herir a quien la ama, habla para enseñarse y no se excusa y no explica yo, que no creo en la evidencia del mal, busco la culpa me dicen que esta es la culpa: no te marches, no seas precaria dicen que el verdugo es quien ama dicen que la ofensa es obtener eso que por derecho natural esperamos al nacer: ser amados sin condiciones dicen que la herida no es la mía, ser abandonada, que la vergüenza más profunda es ser por fin sin excusas y condiciones por fin amados. 19 de mayo de 2015
- Dettagli
-
Pubblicato Giovedì, 08 Settembre 2016 10:52
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1123
The Heroine’s Journey di Peter de Kuster (8.9.2016)
What is the best thing that I love about my work? freedom What is my idea of perfect happiness? freedom. to be near to the others in mutual freedom What is my greatest fear? become cynical What is the trait that I most deplore in myself? when I have few time and don’t listen the others What is my greatest extravagance? claim to be free in a world enslaved to the market economy On what occasion would I lie? never. please… What is the influence of role models, in my work and in my life? my models are the great poets who act in the reality. like Boris Pasternak, like Giorgio Caproni What is the thing that I dislike the most in my work? narcissism When and where was I the happiest, in my work? to be immediately in contact with the deepest part of the others If I could, what would I change about myself? I would like to be sweeter and to produce more love What is my greatest achievement in work? to have changed the lives of some students and some prisoners: some of them started to write after meeting me What is my most inspirational location, in my city? I write about all and in every places. but the river Tevere is the nearest place to my heart What is my favourite place to eat and drink, in my city? my home and the houses of my friends Who is my greatest fan, sponsor, partner in crime? my children… Whom would I like to work with in the future? with migrants. I already started to work with them. I see that they haven’t just physical and material needs. they need also feelings and nearness What project, in the nearby future, am I looking forward to work on? I have a videopoetry projects with schools and musicians, in which I will recite also How can you contact me? through my website www.mariagraziacalandrone.it
- Dettagli
-
Pubblicato Giovedì, 08 Settembre 2016 10:50
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1342
al-akhbar, 16.7.2016
Intervista a Maria Grazia Calandrone di Ahmed Loughlimi traduzione di Ahmed Loughlimi
- la sua vita culturale è molto ricca; Lei è poetessa, drammaturga, performer, organizzatrice culturale, autrice teatrale e conduttrice di programmi culturali per la RAI Radio 3, critica letteraria per il quotidiano “il Manifesto”; e per la rivista internazionale “Poesia”... e tante altre attività... di fronte a tutto questo è difficile cominciare quest’intervista con lei ma vorrei iniziare con la poesia: - Quando ha scoperto la magia della poesia e quando ha cominciato a scrivere? Credo che “magia” sia la parola perfetta per descrivere la prima sensazione che ho ricevuto dall’ascolto della poesia. Scrivo “ascolto” e non “lettura” perché è stato durante l’ascolto di una lettura ad alta voce del Notturno di Alcmane che ho scoperto che la poesia era quel che volevo dalla vita. Ero in quinta ginnasio, dunque avevo già letto e studiato poesie, ma il momento della rivelazione è avvenuto così, ascoltando la descrizione di un paesaggio dell’Attica attraverso parole scritte due millenni prima, che hanno avuto il potere di trasportarmi “altrove”. Una volta scoperto questo potere della poesia non si torna più indietro. Si tratta di una forza pari a quella amorosa. Energia pura. - Che cos’è la poesia secondo lei? Stando a quanto ho appena scritto, per me la poesia è un mezzo di trasporto per l’“altrove” pari all’amore. Però, attenzione: con “altrove” non intendo assolutamente dire che la poesia sia una forma di evasione dalla realtà. Tutt’altro. La poesia nasce dalle cose del mondo e dalla indagine sul mondo, è una forma di conoscenza della realtà praticata attraverso le parole. Ma, come tutte le altre arti, indica che “la realtà non basta a nessuno”, come scrive Fernando Pessoa. La realtà, da sola, ci affligge. Tutti gli esseri umani sentono un anelito verso la bellezza: dal primo progenitore della nostra specie, maschio e femmina che fosse, che ha fatto il primo disegno sulla parete della sua caverna. La poesia, le arti e, per altri, le religioni, rispondono al bisogno d’invisibile e di bellezza che pulsa e ferve al centro degli animali umani. - qual è l’utilità della poesia e il suo ruolo nel mondo? In senso universale, utilità e ruolo della poesia sono soddisfare il bisogno di un invisibile “altrove”, come ho appena descritto. Circoscrivendo la mia risposta alla società occidentale contemporanea nella quale vivo, posso dire che qui e oggi, presso di noi, la poesia serve perché non serve. La civiltà occidentale contemporanea è sopraffatta dall’agonia del mercato e dal capitale. La nostra situazione politica denuncia il proprio vuoto. La nostra umanità non ha utopie verso le quali muoversi. I discorsi della merce e del capitale per un certo tempo hanno prevalso, poi hanno compiuto il proprio corso vitale, il mercato ha mietuto le vittime della sua dittatura invisibile e ora sta esalando i suoi ultimi respiri. Noi europei siamo confusi e in transizione. La storia del mondo vuole che le frontiere sociali, economiche e razziali, si aprano – e ci sono tutte le naturali resistenze della paura di chi si sente assediato e addirittura derubato dall’arrivo degli “altri”. All’interno di questo spettacolo umano la poesia serve a ricordarci che, per gli “altri”, gli “altri” siamo noi, serve ad accomunarci sotto il segno di una indispensabile bellezza. Ripeto: indispensabile. - La poesia può cambiare il mondo e l’essere umano? No, non può, se non in casi rarissimi. Ma può appunto ricordarci a quale utopia dovremmo tendere, può rimetterci in contatto con il nostro bisogno più profondo – e dunque più comune. Per un tempo che si spera non provvisorio, può risvegliare in noi la compassione, il senso di essere parte della comunità umana, vivente e non vivente, visibile e invisibile. - ha scritto tanti libri, tanti articoli …ed ha fatto e sta facendo una cosa molto interessante, secondo me: organizzare incontri con i ragazzi delle scuole e con gli studenti per far amare loro la poesia e per incoraggiarli a scriverla. possiamo insegnare agli altri a diventare poeti? e cosa ha imparato da questi incontri? Rispondo a questa intervista da un treno che mi sta portando a Civitanova, dove svolgerò proprio uno dei laboratori che lei descrive. Il mio intento non è quello di creare nuovi poeti, tutt’altro! Il mio intento è quello di seminare utopia. Immagino che, dopo aver letto le mie risposte precedenti, sia chiaro cosa intendo. Desidero però aggiungere una cosa: i poeti (gli artisti) conservano probabilmente una memoria più viva di un mondo che ognuno definisce a modo suo: amniotico, edenico, platonico o protoverbale, secondo la dizione dello psicanalista Wilfred Bion. Ebbene, è parlando la lingua di quel mondo che io parlo ai ragazzi – o ai carcerati, o agli ospiti dei Centri di Salute Mentale –, parlando la lingua che Tomas Tranströmer ha definito “lingua invisibile”. Ma approfondirò questo concetto rispondendo all’ultima domanda sulla traduzione. - visto che sta lavorando nel giornalismo culturale ed è anche presente in antologie di poesia, tra le quali Nuovi poeti italiani (Einaudi, 2012); come vede la poesia italiana contemporanea? Tanto ben scritta quanto ininfluente, nella sua gran parte. La poesia italiana soffre di essere letteraria. Nella sua parte migliore è poesia di ricerca, che vuole sfondare i confini tra le arti fino a farsi segno fra i segni. Nella sua parte peggiore è l’ormai usurato lamento dell’io o una denuncia spesso insincera, che desidera primariamente suscitare ammirazione per la sensibilità sociale dello scrivente. Nella sua parte più estesa è buona poesia non ombelicale, che si occupa del mondo perché chi scrive è finalmente riuscito a vederlo. - ha scritto anche il romanzo. cosa ha aggiunto la narrativa alla poesia e cosa ha dato la poesia alla narrativa? Così come il teatro e, da ultimo, il cinema, scrivere prosa o dialoghi, simulando il parlato, aggiunge chiarezza alla poesia e, probabilmente, il lungo esercizio sulla poesia – e dunque sulla densità di lingua e linguaggio – aggiunge esattezza alla prosa. La poesia esige chiarezza di cuore e di pensiero. È un esercizio umano, prima che letterario. - Il suo libro Serie fossile che parla, diciamo, di una storia d’amore, una filosofia dell’amore; è molto interessante come parla della filosofia dell’amore che è anche vicina alla filosofia dei Sufi… Ci parli della sua filosofia dell’amore; perché l’amore? L’amore ha una sua disciplina e, sebbene come proprio effetto secondario, ci mette in un percorso di crescita spirituale, perché conduce dalla solitudine dell’individuale al binomio di una coppia, come prima tappa. Se l’amore funziona come deve, gli innamorati non si chiudono di nuovo nell’egocentrico Uno-fatto-di-Due, ma si aprono progressivamente all’universale. L’amore che lavora bene: espande, non restringe, non ripiega su se stesso, produce piuttosto un atteggiamento di disponibilità nei confronti dell’altro e del mondo. Per l’innamorato l’altro è l’inizio del mondo. Chi ama come è scritto in Serie fossile ha più bisogno di aver cura dell’altro che di essere amato. La sua gioia più grande consiste nella gioia dell’altro. In questo senso, sì, somiglia molto alla mistica Sufi. Io non sapevo niente dell’amore, prima di amare. Credevo che l’amore fosse dare e ricevere del bene, nient’altro. Non sapevo che quello che per noi è bene per un altro può essere sconvolgimento e dolore. Ho imparato a non dare niente per scontato, a calare ogni elemento sentimentale, anche la gioia elementare, nell’esperienza biografica e nella realtà di ciascuno. Per raggiungere lo spontaneo e semplice fluire della gioia e del bene da uno a un altro bisogna prima accordare gli strumenti. E bisogna che in entrambi ci siano prima la volontà e poi l’impegno per farlo. - che cos’è l’amore per lei? L’amore è una forma di conoscenza del mondo attraverso l’altro. L’amore è un viaggio in un altro universo. È la scoperta che esistono tanti mondi quanti siamo noi esseri viventi. L’amore è entrare in dialogo con un altro mondo. Attraverso il corpo dell’altro. Meglio, attraverso la narrazione interiore che fa il corpo dell’altro. Attraverso lo sguardo dell’altro. Attraverso la gioia e il dolore dell’altro, al quale bisogna prestare attenzione e del quale bisogna avere una cura pari a quella che si ha per sé. L’amore ci sprigiona. L'amore opera una mutazione genetica. È l'esperienza sconvolgente di vedere il mondo come avendo vissuto l'esperienza biografica di un altro. Dopo, non si può più tornare al monolite dell'io. - e che cosa succede quando ci si innamora? Che il mondo appare per la prima volta. - è tradotta in tante lingue : ceco, francese, giapponese, greco, russo, inglese, arabo, romeno, serbo, tedesco…ecc . e anche lei ha tradotto tanti poeti in italiano, secondo lei si può tradurre senza tradire? Sul tema della traduzione, sposo la risposta di Tomas Tranströmer: quando gli venne chiesto se non temesse di venire tradito dalle traduzioni della sua poesia, Tranströmer rispose che la poesia è comunque traduzione di una “lingua invisibile”. Se il traduttore è sensibile, dunque – e tanto più se è un poeta – attinge anch’egli alla stessa fonte alla quale ha attinto chi ha scritto la poesia. Proprio attingendo alla “lingua invisibile” e non compiendo una mera traduzione della lettera del discorso, la vibrazione di fondo può rimanere la stessa, ed è anzi più corretto che ciascuna lingua “ricrei” quel suono assecondando la musica delle proprie parole. Certo, è necessario fidarsi dell’orecchio interiore di chi traduce! - lei scrive anche Lo haïku ed ha vinto un premio .. quando ha scoperto questa forma giapponese e come definisce lo haïku? L’haiku ci chiede di essere oggettivi ed essenziali. Le nostre parole devono descrivere, secondo una brevissima forma chiusa, una cosa concreta naturale. Siamo costretti a guardare fuori di noi e a concentrare un sentimento in poche parole. È una lezione di maturità per noi occidentali, per tradizione analitici, prolissi, complessi ed egoriferiti. Si tratta dell’operazione filosofica profonda del semplificare, naturalmente non nel senso della superficialità, ma della profondità e della chiarezza. Un vivificante apprendimento di leggerezza, vista del mondo ed effusione sul mondo. Il mio contatto concreto con l’haiku è stato casuale: ho scritto i primi testi per partecipare a un concorso indicatomi da un amico e mi sono immediatamente innamorata dell’esercizio interiore che ho appena descritto. Infine, avendo vinto il concorso ed essendo stata mandata in viaggio-premio a Tokyo e Kyoto, sono stata conquistata dalla cultura giapponese, dal suo autocontrollo, vuoto apparente, gentilezza, violenza e soprattutto immobilità. Così, ho scritto un intero libro, Giardino della gioia, utilizzando la tensione all’essenzialità dell’haiku, più che la vera forma alternata in 5-7-5. In poche parole o una se vuole: - Quali sono i libri che hanno segnato Maria Grazia Calandrone? Il settimo sogno. Lettere 1926 Cvetaeva, Pasternak, Rilke. I quaderni di Malte Laurids Brigge, Rainer Maria Rilke - I suoi film preferiti? In the mood for love di Wong Kar-wai - I suoi poeti preferiti? Nel tempo: Rainer Maria Rilke, Ted Hughes, Amelia Rosselli, Paul Celan - Gli alberi? Il tiglio - La vita? È la vita. E la vita contiene più di una morte. - La morte? È il limite che ci rende commoventi. E facciamo di tutto per sconfiggerlo. - I poeti? Creature che cercano di accostarsi al segreto del mondo. - Le farfalle? La scorsa estate ne è nata una nella mia cucina. Ho visto con i miei occhi cosa vuol dire trasfigurarsi e diventare bellezza. Ho assistito allo stesso fenomeno un’altra volta, mentre guardavo una persona amata avvicinarmisi percorrendo una ventina di metri. Ogni passo aggiungeva luce a luce. Alla fine, sono stata raggiunta da un essere che aveva le ali. - Gli animali? Il cavallo. La sua fiera libertà. Il suo imbizzarrirsi e il suo portarci. Ho anche fatto un video su questo animale: https://www.youtube.com/watch?v=-tKtmJeb6dk - L’anima? Sta nel corpo - Il corpo? È la sola anima disponibile - L’arte? Ci ricorda chi siamo - Il sogno? Ci manifesta chi siamo - Dove si trova la salvezza dell’essere umano? Nell’uscire da sé - La traduzione? È diventare un altro - La donna? Una creatura che si doppia - l’uomo? Una creatura che costruisce - il teatro? Un esercizio di chiarezza - La musica? Una strada maestra per la memoria - La bellezza? Indispensabile - La notte? Di notte dormo, preferisco il giorno - Gli amici? Qualcuno che a volte ci salva la vita - Milano? La conosco poco, l’ho lasciata quando avevo 8 mesi. - Maria Grazia Calandrone? Una donna che non cede
La pergola del glicine il diciannove aprile è tutta sparsa nell’azzurro di aprile la piantagione una splendente piantagione di sangue nel cielo vero il profumato sangue viola del glicine goccia dal ferro croce di ferro impalcatura bianca del nostro sangue la ferramenta leva al cielo un impasto carminio e bianco nessun rumore dai composti di ferro del nostro cuore quasi immortale argine di silenzio nel petto nudo se tu vedessi che io non sono sola in questo niente
Deposto il nome Diceva sempre ditele che la amo e ditele che ho fatto tanta strada per amarla. Ditele che se uscivano angeli e diavoli dalla sua bocca, io vedevo soltanto la sua bocca. Ditele che mi abita per sempre. Diteglielo, vi prego. Diceva sempre.
da Giardino della gioia
volevo scrivere della gioia l’odore del tuo fiato nel cuore dell’estate il morso leggero dei tuoi denti proprio all’orlo la luce della luna getta nelle pozzanghere il bianco degli astri
* l’ombra semplice del corpo in amore l’oscillazione dei monili sul collo e lo smalto dei denti sfolgora, nudo la tua lingua s’impunta chiara fra le labbra scure
- Dettagli
-
Pubblicato Martedì, 05 Aprile 2016 18:51
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1241
on glif portal za književnost i kulturu (30.5.2016)
intervista del poeta montenegrino Ljubeta Labovic a Maria Grazia Calandrone per il quotidiano "Pobjeda" (3 aprile 2016)
Altri articoli...
-
Svetski dan(i) poezije (Beograd, 3.16)
-
A poet's inspiration (2.14)
-
Dubai Culturale (2013)
-
Zona Literara n.7-8 (Iaşi – Románia)
-
STRAW DOGS MAGAZINE (Ellàdos, 2013)
-
OMNIBUS n. 42 (Madrid, 12.12)
-
Panorama Cultural.net (Suecia-Europa y Chile-Latinoamérica, 5.11.12)
-
El Mundo (Madrid, 22.5.12)
-
EFENDISIZ SANAT: SIIR (Istanbul, 2012)
-
ALAKHAR (Beirut e Damasco, 2012)
-
LIMEN (Osnabruck, 2012)
-
Une autre poésie italienne (2.10.11)
-
SIBILA (Sevilla, 2010)
-
CAHIER DE POETIQUE (Paris, 2009)
-
CARTA D'ITALIA (Stoccolma, 2009)
-
CAMPO DE RETAMA (Madrid, 2009)
-
PROFEMINA (Republike Srbije, 9.08)
-
LUVINA (Mexico, 2008)
-
GRADIVA (New York, 2006)
-
LE FRAM (Belgique, 1999)
|
|