Categoria

Ariosto Ludovico, Orlando Furioso (Palazzo Viscardi, 16.12.16)

ORLANDO FURIOSO: NÉ AMORE NÉ FOLLIA
(intervento per Galà Furioso, letto in Roma, Palazzo Celsi Viscardi, il 16.12.16)

La grandezza di un’opera si misura dalla sua attualità attraverso il tempo: da come essa ancora ci riguardi e possa essere applicata alle cose del mondo che ci riguarda. Ariosto, nell’Orlando Furioso, scriveva di naufragi e di Lampedusa.

Come nota Calvino nella sua lettura dell’Orlando Furioso: “Quest’isoletta di Lampedusa è diventata quasi il ricettacolo delle armi più miracolose e dei più famosi cavalli”, in un mondo ariostesco che lo stesso Calvino definisce mondo-arcipelago, un luogo pieno di approdi dall’infìdo mare, costellato di isole dove vengono alternativamente consumate disgrazie e mirabolanti avventure.

Sull’isola di Lampedusa avverrà lo scontro cruciale tra i migliori guerrieri cristiani e saraceni.

Possiamo dire che Ariosto sia stato profetico, come sono profetici i poeti: i cristiani e i saraceni di allora sono schierati gli uni contro gli altri secondo gli stessi schieramenti di oggi: i migranti da una parte (la parte de “l’inimica onda”) e noi, dalla parte dell’approdo, in una guerra senza armi visibili, fatta di muri e di confini.

Ecco la splendida descrizione dell’isola nel Canto 45:

D’abitazioni è l’isoletta vota
piena d’umil mortelle e di ginepri,
ioconda solitudine e remota
a cervi, a daini, a capriuoli e lepri;
e fuor ch’a piscatori è poco nota,
ove sovente a rimondati vepri
sospendon, per seccar, l’umide reti:
dormeno intanto i pesci in mar quïeti.

E ora, purtroppo ancora più a proposito, leggiamo, dal Canto 41, il naufragio della nave del moro Ruggiero. Ruggiero si trova in mezzo a una tempesta, naufraga e abbandona tutto sulla nave e si salva su un’isola, dove un eremita lo accoglie.

Sembra di assistere alla scena descritta dal muratore lampedusano Costantino Baratta, che il 3 ottobre 2013 raccolse a braccia, dal mare, un gruppo di ragazzi eritrei naufragati al largo dell’isola di Lampedusa.

Baratta disse di aver visto una folla di braccia e di teste che si levavano dall’acqua sempre più a fatica, agitandosi sempre più debolmente e pronunciando sempre più debolmente la parola “help!”.

Baratta dice che gli è rimasto impresso il fatto che tutti quei ragazzi avessero gli occhi sgranati. Non sa dire se per lo stupore, il terrore o la fatica.

Riuscì a portare in salvo 12 persone, nude e scivolose per la nafta che le aveva ricoperte. Quei 12 profughi eritrei sono stati gli ultimi di 155 ripescati vivi dal naufragio, che causò 366 morti.

Fuggivano tutti dal regime dittatoriale di Isaias Afewerki, verso l’utopia di un futuro migliore, per sé e per i propri figli.

No, così non va bene. Voglio sostituire la parola “diritto” alla parola “utopia”, che ho utilizzato esclusivamente per attenermi alla tragica realtà dei fatti. Cambiamo la frase: fuggivano tutti dal regime dittatoriale di Isaias Afewerki, verso il loro diritto a un futuro migliore.

Prego Ariosto di perdonarmi i tagli che mi sono permessa, dovuti a ragioni di tempo. E prego voi di ascoltare la descrizione di questo naufragio immaginando che Ruggiero sia uno qualunque di quei giovani eritrei

[…] Surgono altiere e minacciose l’onde:
mugliando sopra il mar va il gregge bianco.
Di tante morti in dubbio e in pena stanno,
quanto son l’acque ch’a ferir li vanno.

[…] Or da fronte or da tergo il vento spira;
e questo inanzi, e quello a dietro caccia:
un altro da traverso il legno aggira;
e ciascun pur naufragio gli minaccia.

[…] La voce, senza udirsi, in aria sale,
in aria che ferìa con maggior botte
de’ naviganti il grido universale,

12
Da la rabbia del vento che si fende
ne le ritorte, escono orribil suoni:
di spessi lampi l’aria si raccende,
risuona ‘l ciel di spaventosi tuoni.
V’è chi corre al timon, chi i remi prende;
van per uso agli uffici a che son buoni:
chi s’affatica a sciorre e chi a legare;
vota altri l’acqua, e torna il mar nel mare.

[…] Frangonsi i remi; e di fortuna fella
tanto la rabbia impetuosa stringe,
che la prora si volta, e verso l’onda
fa rimaner la disarmata sponda.

14
Tutta sotto acqua va la destra banda,
e sta per riversar di sopra il fondo.
Ognun, gridando, a Dio si raccomanda;
che più che certi son gire al profondo.
D’uno in un altro mal fortuna manda:
il primo scorre, e vien dietro il secondo.
Il legno vinto in più parti si lassa,
e dentro l’inimica onda vi passa.

[…] 18
Poi che senza rimedio si comprende
la irreparabil rotta de la nave,
ciascuno al suo privato utile attende,
ciascun salvar la vita sua cura have.
Chi può più presto al palischermo scende;
ma quello è fatto subito sì grave
per tanta gente che sopra v’abbonda,
che poco avanza a gir sotto la sponda.

19
Ruggier che vide il comite e ‘l padrone
e gli altri abbandonar con fretta il legno,
come senz’arme si trovò in giubbone,
campar su quel battel fece disegno:
ma lo trovò sì carco di persone,
e tante venner poi, che l’acque il segno
passaro in guisa, che per troppo pondo
con tutto il carco andò il legnetto al fondo:

20
del mare al fondo: e seco trasse quanti
lasciaro a sua speranza il maggior legno.
Allor s’udì con dolorosi pianti
chiamar soccorso dal celeste regno:
ma quelle voci andaro poco inanti,
che venne il mar pien d’ira e di disdegno,
e subito occupò tutta la via
onde il lamento e il flebil grido uscìa.

21
Altri là giù, senza apparir più, resta;
altri risorge e sopra l’onde sbalza;
chi vien nuotando e mostra fuor la testa,
chi mostra un braccio, e chi una gamba scalza.
Ruggier che ‘l minacciar de la tempesta
temer non vuol, dal fondo al sommo s’alza,
e vede il nudo scoglio non lontano,
ch’egli e i compagni avean fuggito invano.

22
Spera, per forza di piedi e di braccia
nuotando, di salir sul lito asciutto.
Soffiando viene, e lungi da la faccia
l’onda respinge e l’importuno flutto.
Il vento intanto e la tempesta caccia
il legno voto, e abbandonato in tutto
da quelli che per lor pessima sorte
il disio di campar trasse alla morte.

[…] Ruggier percuote l’onde e le respinge,
l’onde che seguon l’una all’altra presso,
di che una il leva, un’altra lo sospinge.
Così montando e discendendo spesso
con gran travaglio, al fin l’arena attinge;
e da la parte onde s’inchina il colle
più verso il mar, esce bagnato e molle.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe