DOVE NON MI HAI PORTATA
MIA MADRE, UN CASO DI CRONACA
MIA MADRE, UN CASO DI CRONACA
leggi l’anticipazione su «Le parole e le cose»
guarda la videointervista di Simona Berterame per «fanpage»
leggi le recensioni dei lettori su Amazon
leggi le recensioni dei lettori in goodreads
leggi le recensioni dei lettori in «anobii»
leggi le recensioni dei lettori su Ibs
1965. Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. 2021. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Decisa a scoprire la verità, torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita. “Dove non mi hai portata” è un libro intimo eppure pubblico, profondamente emozionante e insieme lucidissimo. Attraversando lo specchio del tempo, racconta una scheggia di storia d’Italia e le vite interrotte delle donne. Ma è anche un’indagine sentimentale che non lascia scampo a nessuno, neppure a chi legge. Quando Lucia e Giuseppe arrivano a Roma è l’estate del 1965. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall’inquietudine che prova chi è braccato. Perché Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell’epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Prima di scivolare nelle acque del Tevere in circostanze misteriose, la coppia lascia la bambina su un prato di Villa Borghese, confidando nel fatto che qualcuno si prenderà cura di lei. Più di cinquant’anni dopo quella bambina, a sua volta diventata madre, si mette in viaggio per ricostruire quello che è davvero successo ai suoi genitori. Come una detective, Maria Grazia Calandrone ricostruisce la sequenza dei movimenti di Lucia e Giuseppe, enumera gli oggetti abbandonati dietro di loro, s’informa sul tempo che impiega un corpo per morire in acqua e sul funzionamento delle poste nel 1965, per capire quando e dove i suoi genitori abbiano spedito la lettera a «l’Unità» in cui spiegavano con poche parole il loro gesto. Dopo “Splendi come vita”, in cui l’autrice affrontava il difficile rapporto con la madre adottiva, “Dove non mi hai portata” esplora un nodo se possibile ancora più intimo e complesso. Indagando la storia dei genitori grazie agli articoli di cronaca dell’epoca, Calandrone fa emergere il ritratto di un’Italia stanca di guerra ma non di regole coercitive. Un Paese che ha spinto una donna forte e vitale a sentirsi smarrita e senza vie di fuga. Fino a pagare con la vita la sua scelta d’amore.
Intervista di Serena Bortone per OGGI è UN ALTRO GIORNO (Rai Uno, 19.10.22)
Intervista di Loretta Cavaricci nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (Rai News 24, 12 e 13.11.22)
Servizio di Carlo Gallucci per il TG4 (Rete 4, 13.11.22)
Intervista di Antonella Ventre per «Di Buon Mattino» (Tv2000, 30.11.22)
Intervista di Maurizio Mannoni per «Tg3 Linea Notte» (Rai 3, 7.12.22)
Intervista di Bruno Luvarà per «Tg1 Billy» (Rai 1, 25.12.22)
Intervista di Simona Berterame per «fanpage» (3.1.23)
Intervento a «Forum» condotto da Barbara Palombelli (Canale 5 20.1.23)
Intervista di Federica Velonà (Rai Cultura 11.4.23)
Intervista a M.G. Calandrone e Maria Rita Parsi sull’abbandono del piccolo Enea, avvenuto a Milano nel giorno di Pasqua 2023 (Rai News 24 11.4.23)
Intervista di Anna Frangione a M.G. Calandrone sull’abbandono del piccolo Enea (Tg3 12.4.23)
Intervista di Isabella Romano e Senio Bonini sull’abbandono (Tg1 mattina 13.4.23)
Intervista di Marino Galdiero sull’abbandono (TG2000 ore 18:30 e 20:30 15.4.23)
Intervista di Marino Galdiero (Tv2000 Terza Pagina 18.4.23)
Intervista di Gabriella Facondo (Tv2000 “Siamo Noi” 19.4.23)
Intervento a «Forum» condotto da Barbara Palombelli (Canale 5 28.4.23)
Servizio di Laura Preite per «TGR Petrarca» (6.5.23)
Intervista di Marco Liorni per «ItaliaSì!» (Rai Uno 13.5.23)
«Save the Date» (Rai 5 e Rai 3 19.5.23)
Gerry Scotti «Striscia la Notizia» – finalisti Premio Alassio, Un Autore per l’Europa (Canale 5 23.5.23)
presentazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, 3.11.22 con Simona Argentieri e Maddalena Santeroni – foto Dino Ignani
presentazione di Federica De Paolis per «Scrittori a domicilio» di Valentina Berengo, 17.11.22
Raffaele Lupoli presenta Dove non mi hai portata per il Festival europeo di poesia ambientale (Teatro Biblioteca Quarticciolo 24.11.22)
diretta YouTube di Paola Tricomi Dialoghi intorno a Dove non mi hai portata, 28.11.22
Roma, Libreria l’Altracittà – presenta Elvira Seminara, 4.12.22
Aosta, Teatro Splendor con Sonia Bergamasco – modera Paola Corti, 15.12.22
intervista di Salvatore Lo Iacono per «LuciaLibri» registrata nella libreria Macaione di Palermo, 14.1.23
Colleferro, Biblioteca Comunale – modera Gioacchino De Chirico, 30.1.23 – foto Teresa Mancini
Frascati, Mercato Coperto – modera Emanuela Bruni, 18.2.23
Roccapiemonte (SA), Auditorium Giuseppe De Angelis – moderano Pina Viviano e Gaetano Fimiani, Associazione Fedora, 25.2.23
VENETO: Padova, Centro San Gaetano – presenta Calo Albarello, 23.3.23
Venezia, Punto Einaudi, 24.3.23 – Treviso, Lovat, 25.3.23 – presenta Andrea Minello
Bordeaux, Festival Le Printemps Italien – presenta Enrica Ferrara – traduzione di Laura Lauri, 1.4.23
Londra, FILL Festival al Coronet Theatre, con Hannah Lowe – presenta Giorgia Tolfo, 22.4.23
VIDEO Cosenza, Premio Sila – presentano Gemma Cestari, Marcello Furriolo e Giuliana Scura 29.4.23
VIDEOintervista, Catania Book Festival per il Premio Strega – 5.5.23
München, breve VIDEO Italienisches Literaturfestival – presenta Viktoria von Schirach 7.5.23
Matera, Festival Amabili Confini 18.5.23
Viola Lo Moro presenta Calandrone e Stancanelli per D’Adamo – Biblioteca Pasolini, Roma 23.5.23
Festival Armonia – Acquarica, LE 26.5.23
Graziano Graziani per Oro Festival – Caprarola 28.5.23
STREGA TOUR, tappe di Genova, Ivrea, Torino (31.5 – 2.6.23)
videointervista di Simona Berterame per «fanpage» 3.1.23
presentazione con Anna Zorba – Trevignano 3.1.23
diretta Instagram con Carlo Albarello 5.1.23
diretta Instagram con iltalentodiroma 2.2.23
intervista di Loredana Lipperini per «Fahrenheit» (Rai Radio 3, 17.11.22)
intervista di Carlo Albarello per «I libri di Carlo» (Radio Padova, 20.2.23)
intervista di Alessandra Tedesco per «il cacciatore di libri» (Radio 24, 22.4.23)
intervista di Paola D’Angelo per «GR 1» (Rai Radio Uno, 1.6.23)
intervista di Gaia Manzini a Maria Grazia Calandrone per «7Corriere» 14.10.22
intervista di Antonella Fiori a Maria Grazia Calandrone per «F» 26.10.22
intervista di Afrodita Cionchin e Giusy Capone per «Orizzonti Culturali italo-romeni» n. 11, Novembre 2022, anno XII
intervista di Alice Figini per «SoloLibri» 8.11.22
intervista di Rosa Carnevale per «Kobo News» 20.12.22
intervista di Simona Griggio per «Il Fatto Quotidiano» 9.1.23
intervista di Anna Tulimieri per «Bookreporter» gennaio 2023
Lorenzo Fazzini «L’Arena» 1.2.23
intervista di Barbara Pelletti per «Left» febbraio 2023
intervista di Erika Bollettin per «Il Mattino di Padova» 22.3.23
Francesco Rigatelli, «La Stampa» 11.4.23
estratto dell’intervista di Francesco Rigatelli su DagoSpia, 11.4.23
Lorenzo Marotta «La Sicilia» 18.4.23
Donata Zocche per LIBRO DEL MESE «EZ Rome» 4.5.23
Cristiano Guarneri per «Mondo Padano» 5.5.23
Federica De Paolis «tuttolibri» 22.10.22
Andrea Cortellessa «la lettura» 3.11.22
Cristina De Stefano «ELLE» 27.10.22
Elisabetta Liguori «Corriere del Mezzogiorno» 30.10.22
Monica Mazzitelli «La poesia e lo spirito» 3.11.22
Isabella Spagnoli «La Gazzetta di Parma» 15.11.22
Francesca De Sanctis «Venerdì di Repubblica» 18.11.22
Carola Susani «L’Osservatore Romano» 19.11.22
Laura Mancini «Repubblica Roma» 28.11.22
Laura Eduati «Donne Chiesa Mondo» n. 117 – dicembre 2022
Andrea Manzi «Il Mattino» 19.12.22
Alessandro Litta Modignani «Il Foglio» 21.12.22
Roberta Yasmine Catalano «noidonne» 28.12.22
Simona Berterame «fanpage» 3.1.23
Gabriella Maggio «blog letteratura e cultura» 10.1.23
Micol Treves «LuciaLibri» 12.1.23
Lorenzo Fazzini «Avvenire» 17.1.23
Emma Fenu «Cultura al Femminile» 18.1.23
Francesca Schillaci «Il Piccolo» 29.1.23
Luisa Mirone «laletteraturaenoi diretto da Romano Luperini» 17.2.23
Caterina Falotico «l’immaginazione» marzo-aprile 2023
Sara Zanferrari per «ThrillerNord» 3.4.23
Paolo Petroni per «ANSA Libri» 16.4.23
Antonella Pizzo per «letture e scritture» 19.4.23
Marta Duò per «il Sussidiario» 20.4.23
Lisa Burger per «exlibris20» 24.4.23
Maria Letizia Gagliardi per «Novassociazione» 29.4.23
Diego Bottoni per «Giovani Reporter» 29.4.23
Clara Frasca per «Blam!» 1.5.23
Marcello Furriolo per «il Quotidiano del Sud» 1.5.23
Simona Chiocca per «Cronache Letterarie» 2.5.23
Roberto Taibi per «Maremosso Magazine la Feltrinelli» 3.5.23
Valentina Berengo per «Il B LIVE dell’Università di Padova» 3.5.23
Carmen Simini per «Cantiere Emotivo» 8.5.23
Francesca Cerutti per «Magma Magazine» 10.5.23
Claudia Consoli per «Critica Letteraria» 17.5.23
Roberta Barbieri per «periscopio» 24.5.23