Categoria

Masters Edgar Lee, Antologia di Spoon River (Giunti, 2015 e 2019)

Charles Webster

 
Il bosco di pini sulla collina
e la fattoria lontana molte miglia
erano chiari come attraverso una lente
sotto un cielo blu pavone!
Ma nel pomeriggio un manto di nuvole  
velò la terra. E tu camminavi per strada
e attraverso il campo di trifogli, dove il solo suono
era il tremolo liquido del grillo.
Poi il sole tramontò tra grandi rotazioni
di burrasche lontane. Un vento che si andava levando
illimpidì il cielo e alimentò le fiamme
delle stelle esposte;
e fece dondolare la luna rossastra, appesa
fra la linea del colle
e i rami scintillanti del meleto.
Tu camminavi in pensiero la riva,
dove le gole delle onde erano civette
che cantavano sommerse e piangevano
allo sciacquio del vento fra i cedri,
finché ti sei fermata, troppo piena per piangere, vicina alla casa
e, guardando in alto, hai visto Giove
sfiorare la cima del pino gigante
e, guardando in basso, la mia sedia vuota,
cullata dal vento nel portico vuoto –
Sii brava, Amore!

3 traduzioni e 10 voci alla Lee Masters: segreti – morti – abbandono – amore – ingratitudine – guerra – animali – fiori – libertà – luce

[…] amore • Molti di voi sanno che non è vero, ma quant’è affascinante pensare che la parola “amore” derivi da “a-mors”! Che vuol dire immortale. Perché, appunto, l’amore è una morte di sé. Ed è, come la morte, infinito e senza ritorno. Solo la morte è infinita. Dunque l’amore vero è questa morte. Mi diverte e mi colma di dolcezza applicare una simile falsa etimologia “a-mortale” a un libro dove a parlare sono i morti.

    Oh – sì! – sapevo bene di che bestia scrivevo, quando scrivevo d’amore. E lo sapevo tanto bene da cavalcarne tutte le declinazioni. I poeti non temono l’amore, perché sanno dove incanaleranno l’acqua bruciante delle loro lacrime. Del resto, come evitarle? Ma quelli, col dolore, ci fanno le poesie. E soprattutto con la nostalgia. Per lo meno, non hanno rimorsi, perché i poeti dedicano tutto. E, per essi, come per tutti, essere innamorati è come essere massimamente vivi, ovvero è come essere morti.

    Nell’amore e nella morte è presente la stessa quota di nudità. Oppure, ci si difende: perché essere esposti, come si è davanti a chi si ama, ci sembra tanto pericoloso. Se, quando non sappiamo confidare. Oppure, ho conosciuto il lento spegnersi della fiamma che somiglia a un’altra morte: il progressivo impallidire dei coniugi come William e Emily: “c’è qualcosa nella Morte / come l’amore stesso!”; ho conosciuto l’unico, splendente giorno d’amore di Francis Turner, ucciso dall’emozione dei baci di Mary in un pomeriggio di giugno;  e l’amore assoluto di Caroline Branson, “dove il tempo non c’era, né lo spazio, né noi stessi”, reso grottesco dalla successiva esposizione matrimoniale; e sono stato lei, che ancora supplica per rinascere, per venire di nuovo gettata in quel flusso segreto di passione; e ho provato l’amore effusivo del suonatore Jones – per il quale il paesaggio si trasformava in musica improvvisa – che muore poi senza rimpianto, come un’allegra cicala che abbia onorato bene il proprio dono e infine, con Jack il cieco, con me e con tutti i musici, siede qui, ai piedi di Omero: un cieco visionario “dalla fronte / grande e bianca come una nuvola”.

    Certo l’amore è il principale mezzo di trasporto per la luce. La prima comparsa del chiarore che irradierà, ironico e benigno, dai testi finali, è nella lettera della maestrina vergine al suo studente prediletto “perché tutto il tuo fango, tutta la tua scoria / possa cedere al tuo fuoco, fin che il fuoco non sia altro che luce!… / Non sia altro che luce!”. Quanto ardore si trasforma in bene.

     Ma non sempre è così. Nel mio libro ci sono anche amori inferi, interessati. C’è l’amore incrollabile della signora Purkapile, che ha formato la forma di una gabbia; c’è il rifiuto inflessibile e fermo di un seno, bianco come una lapide, che finisce Harmon Whitney; c’è l’amore paziente e tradito di Homer Clapp; e amori lunghi e segreti come quello di Em Stanton per il dottor Hill, che si accorge del sentimento di lei solo durante il proprio funerale, vedendola nascosta dietro la quercia del cimitero; e c’è la donna dotata dello stesso talento di Eliot, rovinata dal sesso e dagli otto figli che ne conseguirono; ci sono femmine ordinate e ordinarie, miti e gioiose, inserite nel flusso di una vita priva di ambizioni, come Lois Spears; e c’è l’amore tradito, che Louise Smith lasciò si avvelenasse di dolore e gelosia, mentre, dalla sua tomba, l’amato Herbert declama: “e i nostri cuori sono attratti da stelle / che non ci vogliono”.

     In questa parte amara di discorso amoroso, vi ricordo il monito di Louise: “Non permettete che la volontà diventi giardiniera della vostra anima / se non siete certi / che essa sia più saggia della sostanza della vostra anima”. E vi ricordo la paura di vivere di George Gray, una povera barca con le vele ammainate, che ebbe timore dell’aperto del mare. E vi esorto a tenere davanti alla vostra anima l’esempio gigantesco dell’amore che Dante seppe provare: lo stesso impulso che, nella vita di un dongiovanni come Lucius Atherton, fu povera materia che rovina, diventa il canto immortale di un poeta, che prende dallo sguardo di una donna lo slancio per raggiungere una parte di sé che chiama Dio. Canta l’amore. Canta, se hai coraggio.

 ingratitudine • In quest’unico caso, per quest’unico tema bruciante, raccolgo le mie parole da un unico testo. Duro e severo com’è appunto l’umana ingratitudine. E tanto triste. Qui, Harlan Sewall fa un’amara disamina del proprio cuore ingrato, ovvero dell’egoismo che nasce, feroce, dalla vergogna di avere offerto a un altro essere umano lo spettacolo del nostro intimo vuoto.

     Se dobbiamo gratitudine a una creatura perché essa ha visto, con i suoi occhi amanti di carne e sguardo, l’infermità e la debolezza della nostra anima e ha avuto cuore e mani per sanarle, può accadere che noi, tornati forti grazie alle sue cure, non sopportiamo la sua conoscenza della nostra ferita. Per vergogna di come eravamo davanti ai suoi occhi, o perché ne proviamo una paura di bestie. Così, ringraziamo quell’uomo sempre meno. Anzi, mettiamo in moto contro di lui la macchina di un graduale allontanamento. Egli è l’estraneo in noi. Lo straniero, lo spettatore alieno, nella tana richiusa della nostra anima. Non abbiamo fiducia nel suo amore e nella sua bontà, cui tanto giustamente credevamo. Tanto più egli ci ha saputi vedere, tanto meglio ha saputo raccogliere nei suoi occhi amorevoli la nostra più segreta nudità, la fibra più intima e tenera della nostra anima-corpo, tanto più è probabile che arriveremo a cancellare anche il suo nome dalla nostra memoria: solo qui, solo in questa poesia, qualcuno viene detto “Sconosciuto”. Ed egli è stato: il benefattore. Il devoto, il servitore, l’amico un tempo più caro al nostro cuore bisognoso. Ci dimentichiamo di lui perché abbiamo bisogno di dimenticare “non tanto il nostro stesso dolore / quanto la mano che lo ha guarito”. Cioè lo sguardo che ci ha visti tanto malati e nudi.

     Ora il benefattore, il testimone scomodo, viene respinto nel limbo dei senza nome. Ed è respinto senza spiegazione, ricacciato nella non-conoscenza: “Non comprendesti mai, o Sconosciuto”. Egli è un senza diritti, poiché ora viene frainteso come un invasore. Ho scritto che “il peccato sopra tutti i peccati / è il peccato di cecità delle anime verso le altre anime”. L’ingratitudine, che discende da quella cecità, è la più oscena oscenità dell’anima. […]

per acquistare

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe