Categoria

Sica Gabriella, Emily e le altre (il manifesto, 30.1.11)

CORPI GRANDI COME IL MONDO
di Maria Grazia Calandrone
su Il manifesto – 30 gennaio 2011

 

Gabriella Sica, Emily e le Altre – con 56 poesie di Emily Dickinson, Cooper 2010

CORPI GRANDI COME IL MONDO
 
In questo libro appassionato, impertinente e terremotato Gabriella Sica fa quello che vuole, compie un viaggio irregolare secondo la mappa delle sue passioni all’interno dello sterminato e sublime pianeta Dickinson: traduce (la Dickinson), fa poesia in proprio e innamorati commenti alla poesia altrui e racconti biografici di chi è già stato attraversato e ha tradotto (la Dickinson). Il risultato è il levarsi di un coro eseguito nel nome di Dickinson da molteplici voci che ne assumono, fedeli o assonanti, la lezione di tenebrosa luce. Se, come è detto, identità è conoscersi attraverso il molteplice, ecco che Emily Dickinson ancora una volta conosce se stessa. 
Emily e le Altre non è un libro per signorine, è un libello che ci tira in faccia pallottole impastate di luce e gelo – buio ed altezza, per dirla con Celan – è la chiamata in causa di una parte della comunità dei vivi e dei morti che collabora attraverso i secoli alla ricostruzione della bellezza perduta, del Paradiso che si può tenere nelle mani perché il Paradiso è una scelta. Eccola, Emily: ecco lei che, da quel punto minimo che fu il suo corpo, volle rovesciare il mondo. Il libro regge in piedi sul nero della copertina il vulcano di una minuscola sacerdotessa, immobile e ribelle, come scolpita dalle sua parole, una ragazza piccola e vestita di bianco che annuncia il passaggio del suo corpo morto tra ali di grano. Eppure quella della Dickinson è poesia tenuta insieme dalla luce e dalla “doppia vista” di Leopardi, ovvero dalla capacità che hanno i poeti di vedere l’infinito nel niente di un oggetto. 
Nella introduzione Gabriella Sica espone il problema di essere insieme donna e poetessa, ovvero un corpo-cardine di due felicità che confliggono. Infatti, sebbene la scrittura della Dickinson sia sempre dedica, il suo “tu” è distante e comprensibile solo per Grazia, come Dio. È recentissima l’acquisizione che si possa figliare e poetare con il medesimo corpo. Gabriella Sica – tra le prime ad avere osato sfidare tanto la felicità terrestre! – descrive il mondo dell’Altra che, pure chiuso, apre il suo spiraglio, la sua fredda corrente sull’infinito. Così è condotto con partecipazione il discorso sui corpi dei poeti, ovvero sul discorso fatto di corpo: occhi fissi nell’infinito molecolare delle stanze e dei fiori che vengono catalogati senza che mai si spenga la poesia. Vestali della parola. Non sappiamo se sia necessaria la rinuncia, sappiamo che per molte è stato così: ecco le due Emily, Brontë e Dickinson, con i corpi saldati al paesaggio, corpi lirici o carnali di donne smisurate dall’amore non fatto, corpi enormi per la tensione su tutto il silenzio e la lontananza, arrampicati su tutta la pianta del Tempo. Ed ecco Sylvia Plath e il suo sposo Ted Hughes che, vedovo di lei, vorrà suscitarla dal mondo dei morti appena prima di raggiungerla, ecco l’ironica lezione di Elizabeth Bishop intorno all’arte di perdere, ecco messa alla luce la discendenza di certa extrasistolica Rosselli da certa Dickinson. Questi e altri corpi diventano un paesaggio composto dalla tensione degli arti che si smisurano per fabbricare colonne e ponti, esseri umani vivi e veri che sfamano la tigre assenza con parole che sono fibre, fibrillazioni, legamenti e articolazioni del discorso, pieno di numeri, api, libellule e lapilli di lava incandescente. Vediamo corpi capofitti nel vuoto fino a vederlo splendere del proprio fuoco. 
E’ emozionante rileggere le poesie della Dickinson così contestualizzate: sembra che lei sia qui accanto, irridente e selvaggia: figlia, sorella e madre nel grande libro scritto da generazioni di scriventi: Celan, Brontë, Plath, Hughes, Browning, Campo, Guidacci, Bishop, Campana, Rosselli: nomi che fa bene tenere stretti insieme in uno sguardo, nomi di eroi disincarnati che morirono per la bellezza, come i martiri muoiono / Per la Verità ma delle loro Proprietà – così ignari / Che il Furto – non li può danneggiare, anzi li prosegue e li espande, li dissemina in noi come profeti e sentinelle di quelle fortezze di bellezza fatta dai loro corpi diventati Parola. 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe