|
RaiRadio3: "Qui Comincia..." 9.2010 / 3.2018
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 01 Aprile 2018 07:19
-
Scritto da Super User
-
Visite: 373
il controverso rapporto tra Gottfried Benn e il nazionasocialismo, l'iniziale fascinazione del "dionisiaco organizzato" che presto si rivela una farsa, la storia che non corrisponde più al sentire titanico del poeta, il quale riempie il vuoto di senso con la sua musica - e Jan Wagner, poeta tedesco contemporaneo che, scavalcato il disinganno storico, secondo i noti corsi e ricorsi tra ragione e sentimento, tra scienza e insufficienza della realtà, torna in equilibrio con la parte invisibile della realtà. infine, la storiella di un simpatico assassino, dall'eccellentissima opera civile "da tre soldi" di Brecht-Weill
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 31 Marzo 2018 06:27
-
Scritto da Super User
-
Visite: 493
l'allegria materialista e l'ironia detonativa di Francis Ponge, che indica i sedimenti culturali, le stratificazioni di linguaggio sulle cose che adoperiamo ogni giorno come pane e acqua. se il linguaggio è la nostra sola patria, le cose sono l'altro, che ci trasporta fuori di noi, fino all'ambizione di camminare un mondo sconosciuto - la poesia come massima apertura secondo Marco Giovenale e l'abbraccio della storia umana, da Saffo a Instagram, da Lesbo come isola della grande poesia a isola del grande dolore dei profughi siriani, nella visione del poeta svedese Jesper Svenbro
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 25 Marzo 2018 08:24
-
Scritto da Super User
-
Visite: 718
Amelia Rosselli: la gabbia d’acciaio dei lapsus, la “nota sospesa” a fine verso, l’uso diverso dello shock in lei e in Alda Merini, la slogatura di una lingua apolide e perduta, ricomposta in testi inimitabili come vasi kintsugi. infine, il crollo del palco di Castelporziano e i “Poeti in gara” di Giorgio Weiss a Rai1 negli anni Ottanta (disegno di Maria Grazia Calandrone)
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 24 Marzo 2018 10:20
-
Scritto da Super User
-
Visite: 551
Walt Whitman, cantore della neoAmerica e inventore del verso libero e della prosa ritmica, progenitore della Beat Generation e ispiratore di Peter Weir e Bram Stoker - poeta panico, espanso, estroverso e controverso nei suoi tanti sé stesso, che canta gli abissi, ma anche un semplice soffione, un pioppo giallo o il "moscerino ventoso" che è l'uomo
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 18 Marzo 2018 08:17
-
Scritto da Super User
-
Visite: 562
Ezra Pound, fascista dichiarato, e l’intervista di Pasolini a Pound nel 1968, ovvero il passaggio del testimone da Whitman a Pound e da Pound a Pasolini. infine il Pound giovane ed elegiaco, ma già straniato, di Francesca
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 17 Marzo 2018 08:04
-
Scritto da Super User
-
Visite: 363
George Oppen, poeta comunista statunitense, esule volontario in Messico, autore di poesia scarna e onesta, che vuole mostrare e non dimostrare la realtà - e noi stessi, oggetti attivi del mondo, in una metafisica etica e "oggettivamente" visionaria come i rossi di Hopper o i film post apocalittici: la distruzione ci fa comprendere quali siano gli elementi della realtà che resistono, nella nostra epoca scissa tra individualismi ipertrofici e collettività. Oppen, come Cajkovskij: uomini che trasformano il proprio dramma in un dono a disposizione di tutti
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 11 Marzo 2018 07:56
-
Scritto da Super User
-
Visite: 593
l’ansia della dissoluzione del San Narciso di Eliot, un poeta che lancia grida di allarme sul futuro dell’uomo, per custodire quanto di umano c’è in noi – fino alla poesia filosofica, alla meditazione sul tempo dei Quattro quartetti come uno spirito che brucia e brucia o un gatto che medita il suo vero Nome
ascolta
- Dettagli
-
Pubblicato Sabato, 10 Marzo 2018 13:39
-
Scritto da Super User
-
Visite: 452
"Le Solitarie", donne indipendenti e desideranti dei primi del Novecento e i mostri d’acciaio della fabbrica in Ada Negri, ribelle "maestrina proletaria" rimossa dalla nostra letteratura a causa della sua amicizia con Mussolini protofascista
ascolta
Altri articoli...
-
D'Annunzio Gabriele (4.3.18)
-
Pasolini e le donne (3.3.18)
-
libertà! (5.11.17)
-
poesia e natura (4.11.17)
-
comizi d'amore (29.10.17)
-
Brodskij Iosif (28.10.17)
-
poeti che abbracciano il mondo (22.10.17)
-
Mandel'stam Osip (21.10.17)
-
poesia e gioia (15.10.17)
-
Cappello Pierluigi (14.10.17)
-
la notte in poesia, da Alcmane a Sereni (8.10.17)
-
Caproni Giorgio (7.10.17)
-
l'addio nella poesia contemporanea e un abbraccio poetico ai bambini che tornano a scuola (1.9.17)
-
Libri in viaggio (25.8.17)
-
Dickinson Emily (24.8.17)
-
MIGRATIONS (18.8.17)
-
TARKOVSKIJ padre e figlio (10.8.17)
-
Ritsos Ghiannis (3.8.17)
-
"Effetto notte" e Sanguineti: sequenza (4.6.17)
-
Szymborska e Miyazaki: incanto (3.6.17)
-
Pasolini e Flaiano (5.3.17)
-
gli scrittori e la guerra: Pasternak, Bassani, Marcos Ana, Vallejo (4.3.17)
-
Amore (26.2.17)
-
vicini di casa: i migranti e la rotta balcanica (25.2.17)
-
Breton, Brancusi, Moresco, Benadduce: la libertà di Orfeo (19.2.17)
-
Zorba il greco / Zalongo (18.2.17)
-
Mafai, Caproni, Mandel'stam (12.2.17)
-
Nella Nobili e la poesia vista dai filosofi: Platone, Sartre, Adorno (11.2.17)
-
Sicari, Cronenberg: dall'universo nudo (5.2.17)
-
Szymborska: un disincantato stupore (4.2.17)
-
il silenzio perfetto dell'amore: Stanescu e "Ferro 3" (19.12.15)
-
Buzzati, Attar: Layla (11.12.15)
-
Rodari, Gualtieri, Tim Burton: l'intruso (10.12.15)
-
la tregua di natale: Eliot (9.12.15)
-
Anna Magnani: il materno materno (8.12.15)
-
Pasternak, Bresson: l'asino santo (7.12.15)
-
Pessoa, frammenti di (29.11.15)
-
i desideri degli altri: il queer (22.11.15)
-
Magritte, Barthes: alba elettrica (21.11.15)
-
il bacio delle stelle (15.11.15)
-
le galassie gemelle (14.11.15)
-
Campo, Mansfield, Pozzi: da questa luminosa lontananza (26.9.10)
-
Le flapper girls degli anni ruggenti e la donna-cosa di Lispector (25.9.10)
-
Porta, Nancy, Caproni: con gli occhi di un bambino (19.9.10)
-
Fernanda Pivano si modifica ma continua (18.9.10)
-
La felice felicità domestica: Shrek e Tolstoj (12.9.10)
-
Allende e Rilke: presenza dell'Assente (11.9.10)
-
Boccaccio, Pasolini: la sposa nuda (5.9.10)
-
Ortona, Pagliarani: elogio dell'incompiutezza (4.9.10)
|
|