GiornalismoIl delitto di via Poma (Armando 2020)
[...] Un lavoro davvero attento e scrupoloso che oltre ai tanti spunti inediti sul caso, consegna uno spaccato di quel tempo. A concludere il libro c’è poi una toccante poesia della scrittrice Maria Grazia Calandrone dedicata a Simonetta. (Giacomo Galanti, Huffington Post 26.7.20) * Sono passati quindici anni, da quando ho scritto la (mia) sola poesia dedicata a Simonetta Cesaroni. Grazie alla generosità di Igor Patruno, nell’ultimo mese ho letto le bozze del presente libro, i molti atti processuali da lui scansionati e ho visto foto della scena, del corpo. In questa cruda luce, continuo. Camera Oscura «Bastava un taglietto sul dito, per terrorizzarla. Veniva da me, con l’aria preoccupata: oddio mamma, mi esce il sangue!» deposizione di Anna Di Giambattista, madre di Simonetta Cesaroni
Aggiungi commento
Mariella Nava, intervista
Grazia Di Michele, intervista
Grazia Di Michele intervistata da MG Calandronestreaming 12.8.20, evento collaterale della mostra «Tu parlavi una lingua meravigliosa» Nella poesia c'è il "noi" più vero (7Corriere, 5.7.19)
Vivere con la poesia significa vivere come tutti e, soprattutto, con tutti. In che senso? Nel senso che il poeta scrive in forma musicale quello che sentiamo tutti. Ma, a differenza della musica fatta con le note, col puro suono, la poesia è fatta con le parole, e le parole hanno un senso semantico e, dunque, evocativo. Le parole significano, non sono solo suono. Dove ci porta il senso delle parole musicali della poesia? Al desiderio, all’umanità. Cioè nel punto esatto dove tutti ci somigliamo, dove la mia persona coincide con la tua persona. Dico proprio la mia che scrivo con la tua che ora leggi. Possiamo chiamare questa prima, fondamentale funzione: «compassione», nel senso etimologico di “sentire insieme”. Ma la poesia sorprende anche chi la scrive. Anche la me stessa che scrive suggerirà qualcosa alla me stessa che poi leggerà, perché le parole della poesia, incatenate l’una all’altra dal proprio stesso suono, portano il poeta in luoghi dove mai avrebbe immaginato di arrivare. Per lo più, fuori di sé. E, prima o poi, lo fanno nascere al mondo. Date queste premesse, è semplice comprendere quale possa essere il valore sociale della poesia. Al di là delle specificità delle linee di poetica, che in questo difficile momento sociale ci lasciano indifferenti, possiamo azzardare che la poesia ci aiuti a riconoscere i nostri desideri e i nostri sentimenti e ci aiuti a comprendere che quei desideri e quei sentimenti sono contenuti anche nella persona che ci sta di fronte, chiunque essa sia. In 7 parole e mezzo: la poesia ci aiuta a vedere l’altro. In senso più esteso, ci aiuta ad ammirare la completezza di visibile e invisibile in quella che convenzionalmente definiamo «realtà» e che, come intuiamo senza dubbio, non si limita a essere pura superficie. La poesia è dunque specchio di chi la legge, specchio dell’umanità di chi è intorno a chi la legge e un faro puntato sulla profondità e sulla complessità del reale. Ma una piccola serie di parole come può racchiudere tanta potenza? Ho già scritto del ritmo musicale “sensato”. Aggiungiamo una spezia fondamentale: la quota di silenzio che il poeta mette fra le parole. In quel silenzio, nello spazio bianco posto ad arte fra le parole, il lettore – consapevolmente, ma anche inconsapevolmente – costruisce il suo mondo, lo spettacolo fatto dalle associazioni che le parole che sta leggendo gli evocano. Questo argomento funziona anche con la poesia in prosa. Se ne deduce che la lettura di una poesia, nel momento in cui cade nell’esperienza biografica di un lettore, non è mai uguale a quella di un secondo o terzo lettore. E la lettura non è mai uguale neanche se noi stessi leggiamo una poesia a distanza di tempo. Sono sicura che è successo anche a voi di comprendere all’improvviso un testo che fino a un anno fa non vi parlava. È perché nel frattempo siamo cambiati, o abbiamo acquisito un’esperienza nuova che il poeta, quando ha scritto i suoi versi, aveva compreso, prima di noi e per noi, perché noi ci sentissimo compresi, leggendolo. Dunque la poesia ci guarda da molto vicino, ci riguarda. Parla di noi, parla anche di quello che di noi ancora non sappiamo, perché i poeti spendono tutto il tempo della propria vita a scavare dentro sentimenti ed emozioni, derivate dalla natura o dall’intelligenza. Il poeta svedese Tomas Tranströmer, vincitore nel 2011 del Premio Nobel per la letteratura, ha scritto che la poesia è sempre «traduzione di una lingua invisibile». Quella lingua invisibile è forse quella preverbale del lattante che tutti abbiamo “parlato”, è forse il luminoso Intelletto d’amore di Dante, al quale sarebbe una gioia riuscire ad accedere stabilmente. Di certo è una lingua che ci tocca e comprendiamo per istinto, perché è la lingua musicale dalla quale proveniamo ed è anche la lingua delle nostre molecole, così simile al rombo primario delle stelle. La poesia parla la lingua del corpo, che risuona del suono molecolare delle stelle, come afferma anche la scienza, modificando lievemente l’antica intuizione shakespeariana «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni». I bambini capiscono benissimo questa cosa. È una gioia vedere i loro occhi sgranati, ogni volta che mi trovo nelle scuole elementari per un laboratorio di poesia. E ogni volta comprendo tutto di nuovo, insieme a loro. Anche questo ripetersi per sempre nuova, è uno dei miracoli della poesia, che Pasolini chiamava perciò «merce inconsumabile». Oggi leggiamo il Notturno di Alcmane o la Commedia di Dante e le comprendiamo, vediamo il mondo con gli occhi di quei grandi poeti. E questa è l’ultima, importantissima, funzione sociale della poesia: tirarci fuori dal tempo, dalle fake-news della propaganda e del mercato, dalla logica frenetica della merce, trasferendoci in un luogo che sente di eterno ed è immutabile, da quando nasciamo. Ognuno conosce quel luogo dentro di sé, dove è lo stesso da sempre. La poesia abita accanto a quel sé stesso immutabile. E specchia lacrime, euforia e sorrisi di quel che resta per sempre fuori dal tempo. Ed è il «noi» più vero. Rifugiati (Il Fatto Quotidiano, 2.11.19)
Leggi in rete «Poeti ed esuli hanno soltanto le parole per mostrare il proprio valore» Il regista turco-italiano Ferzan Özpetek scrive, nel romanzo Rosso Istanbul: «Le case dell’infanzia rimangono sempre dentro di noi, anche quando non esistono più». Possiamo proseguire il suo pensiero arrivando a sostenere che tanto più la nostra casa è lontana, tanto più è presente. Riusciamo a dedurlo dall’esperienza degli anziani, i quali hanno spesso più viva memoria dell’infanzia, che del presente. Ricordare la casa dell’infanzia è dunque un argine allo sfacelo, interiore o del corpo. Il cerchio di ogni lunga vita pare richiudersi con il riemergere di quel che sapevamo nascendo, se due poeti adulti come Pier Paolo Pasolini e Giovanni Pascoli descrivono anche la cultura più autentica come ritorno alla lingua semplice e pura che parlavamo da «fanciullini». Infine, secondo Marina Cvetaeva, i poeti condividono per natura il destino degli esuli. E i poeti non hanno che parole, per farsi valere. Non violenza, solo parole. E le parole sono il patrimonio messo a disposizione anche dai rifugiati che hanno deciso di mostrare il proprio valore. Se esilio e lontananza sono solcati dal destino del ritorno, un simile destino è tanto più vero quando la sola casa è il corpo che abitiamo, com’è accaduto a ognuna delle persone che lo scorso aprile 2019 si è riconosciuta sotto il nome significativo e bellissimo di «Unire», Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli, un’Associazione che raccoglie associazioni preesistenti (Mosaico, Il Grande Colibrì, Associazione Africa Unita e Afghan Community in Italia), attivisti e cittadini privati [ed è uno dei progetti vincitori del bando di PartecipAzione, programma realizzato dall’ONG Intersos e UNHCR, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati]. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto, che si è tenuta lo scorso 26 ottobre 2019 presso una sede romana della CGIL, il presidente Syed Hasnain è calmo, non fa la voce enfatica “da comizio”, né parla per slogan, racconta una storia che è la storia di un sogno collettivo e chiarissimo al pensiero: camminare insieme verso un futuro sempre più comune. «Non vorremmo la pietà del paese che abitiamo, vorremmo che il paese ascoltasse la nostra voce», aggiunge la vicepresidente curda, Ozlem Önder, limpidamente cosciente che ciascun essere umano sia risorsa economica e culturale per la terra che abita. L’Italia, nel caso nostro, un Paese nel quale i rifugiati desiderano – così leggiamo sulla pagina facebook dell’Associazione – diventare «interlocutori di pari grado per migliorare questo mondo così disumano». Quelli che vivono in Italia da molti anni sanno per esperienza cosa succede dopo lo sbarco e dopo l’accoglienza e possono raccontarlo, aiutando quelli che arrivano dopo di loro a districarsi nei tunnel della burocrazia e infine a integrarsi. E aiutando noi a conoscerli. Primo scopo della rete è infatti condividere esperienze, ma finalità ulteriore e fondamentale degli associati è influire direttamente sulle politiche di accoglienza, che hanno evidentemente un fortissimo impatto su ognuna delle loro singole vite, ma sulle quali, a oggi, non hanno avuto alcuna voce in capitolo, poiché in Italia i rifugiati non hanno diritto di voto e subiscono le decisioni del Paese ospitante. «Unire» intende allora proporsi come organo consultivo nelle Commissioni Parlamentari sul diritto di asilo e sulle politiche migratorie, per collaborare alla costruzione di un corpo comune, nazionale e sovranazionale. I fondatori dell’Associazione vengono da Nigeria, Siria, Eritrea, Kurdistan, Afghanistan, Sudan, Algeria. E abitano a Milano, Roma, Torino, Bologna, Parma, Cagliari, Alto Adige. Il nigeriano Apollos Pedro sorride contento come un bambino, mentre dice: «Non credevo che un giorno avrei preso in mano la mia vita». Questo è lui, questa è lei, con rispettive tradizioni, talenti e abitudini, ereditate per nascita. Tutti desiderano essere visti, contribuire, sviluppare i talenti. Come me. Questa infatti sono io: nel mio Paese, nel mio quartiere, con le mie tradizioni, i miei talenti e le mie abitudini, con la fortuna di non essere stata costretta ad abbandonare i miei affetti, che d’improvviso appaiono evidenti e più preziosi che mai. Ma è pur vero che il benessere impigrisce. Vogliamo davvero che la nostra fortuna ci renda inattivi, proprio adesso che la nostra voce può rinnovare i fondamenti dell’esistere insieme a tante voci nuove e sconosciute che si fanno vicine, in questo disperato, fecondo ed eversivo millennio? Lo scrittore afghano Alidad Shiri, arrivato bambino in Italia legato sotto un tir alla fine di un viaggio lungo quattro anni, per chiudere in bellezza focalizza l’attenzione sul linguaggio che usiamo, spesso inconsciamente, trattando il tema dell’immigrazione. «Unire» desidera aiutarci a riflettere anche sulla disponibilità che diamo per scontata, evolvendo un linguaggio che, come sempre, rivela e modifica il pensiero. Cambiando le parole che adoperiamo, possiamo imparare a rovesciare la prospettiva “assistenziale”, passando dall’idea di essere pronti a rimboccarci le maniche per risolvere un problema e accogliere alcune vite ferite, all’idea di ricevere un dono. Si tratta di una vera rivoluzione dell’intelligenza. E allora, il nostro Paese può continuare a sfornare decreti che rendono impossibili o difficilissimi e contraddittori questi percorsi incrociati di autonomia e ricchezza. Oppure, possiamo impegnarci a comprendere il futuro di un mondo che si mescola, dove ogni nazione parla tutte le lingue del mondo, senza per ciò sentirsi colonizzata ed espropriata della propria cultura e delle proprie tradizioni, ma si dispone con curiosità a convivere con ricchezze, problemi e tradizioni di cosiddetti «altri». Proprio come i cosiddetti «altri» avrebbero dovuto fare e hanno fatto, fanno e faranno coi cosiddetti «noi». Poesia e politica (l'Ulisse n.22 10.19)
POESIA E POLITICA "l'Ulisse" numero 22, ottobre 2019
intervento del 2 marzo 2019 alla "Casa della Cultura" di Milano
Comincio con un brevissimo aneddoto: in vista del 14 febbraio dell’anno in corso, 2019, il quotidiano romano «il Messaggero» commissiona a un esiguo numero di poeti un testo sull’amore al tempo dei barconi. Mossi da vari moventi, i poeti scrivono e consegnano. Non accade niente, se non una tanto inutile quanto violenta polemica interna. Pochi giorni dopo, Emma Marrone conclude un suo concerto con tre parole: «Aprite i porti», che suscitano un ciclone. La premessa valga a documentare che siamo consapevoli delle proporzioni reali dell’incidenza del fenomeno-poesia. Eppure, sogno e lavoro di questo momento della mia vita è che la poesia torni a essere di tutti e per tutti. * L’io lirico, inteso come esempio pedagogico soggettivo di un altro modo di stare al mondo, è talmente contraddittorio da essere ormai insostenibile: tutti i poeti, volenti o nolenti, sono macinati dall’ingranaggio del neoliberismo. Come potrebbero autenticamente rispondere dell’eccezionalità delle proprie parole con l’eccezionalità delle proprie vite? La poesia lirica, intesa come riflessione sensibile al mondo, come visione filosofica della storia che mantiene uno sguardo ampio, che lega cosa con cosa – oggi diventa civile, presa in carico di un «noi» del quale abbiamo umanamente bisogno, in quest’epoca fluida e precaria, di smarrimento politico e sociale. La poesia può proporsi come legante contrario al legante sociale dell’odio e della paura, che si vuole travolgano un paese dove sono stati creati nemici immaginari, dove la cultura è un bersaglio da bullizzare, dove il popolo è stato diviso e spaventato a scopo politico. La poesia riveste, a mio parere, la funzione del controcanto come resistenza politica. Ma, per agire davvero nel tessuto sociale, è necessario che i poeti escano dai luoghi della poesia, che siano veri e propri attivisti, che vadano a rappresentare con i propri corpi (e con letture di poesie auspicabilmente non proprie) una diversa possibilità di vita, soprattutto nella scuola pubblica e soprattutto alle elementari, perché ogni costruzione che regge al tempo, inclusa quella della persona futura, si comincia statisticamente dal “basso”. Nessuna costruzione comincia dall’alto. Non dimentichiamo che “bellezza” e “bontà” sono fatica quotidiana, il risultato di una incessante contrapposizione al nostro stesso fascismo naturale. Mi spiego: di fronte a un cambiamento, l’istinto rettiliano, elementare (oggi detto «la pancia»), suggerisce a chiunque di allontanare e zittire, piuttosto che accogliere e ascoltare. Più immediato essere diffidenti e respingenti. Per ciò diciamo che il fascismo è ignoranza. Ignoranza di sé, prima di ogni altra ignoranza. E allora, più nel dettaglio, qual è la qualità dello sguardo di un poeta che ritengo necessaria a una società spaventata? L’attenzione chirurgica ai sentimenti, lo svelamento degli inganni consolatori, ovvero l’emersione del rimosso sociale e, dunque, la possibilità di mostrare (a sé stesso per primo, attraverso le parole – e dunque al lettore) la “cosidetta realtà” completa delle sue due parti, visibile e invisibile. La poesia, con la sua quota ampia di silenzio, allude sempre all’ultrasuono dell’invisibile, fatto di rimosso psicologico e sociale, dell’ottanta per cento di materia oscura che compone il nostro mondo e anche dell’immane impatto di energia del nostro vivere e forse, chissà, dei nostri morti e del nostro morire. In una parola, cerca di esprimere – più che di dire, perché dice forse più con le pause – la verità. Ma. Nel nostro paese, dopo Pasolini, non è stata più scritta poesia civile, perché non ne abbiamo più avuto bisogno: abbiamo attraversato anni di discreto benessere economico – anzi, un dolente Ventennio di stordimento edonistico – e, soprattutto, dopo gli anni entusiasti e complessi della ricostruzione del dopoguerra, abbiamo attraversato settant’anni d’ininterrotta pace, sebbene poeti-sentinella, poeti attenti come Antonella Anedda, abbiano sempre chiamato «tregua» la nostra iniqua «pace occidentale», fondata sullo sfruttamento delle risorse di quelli che oggi abbandonano le proprie case, a rischio della propria stessa vita, per godere qui, almeno insieme a noi – o meglio, ai margini extraurbani di noi – di quanto abbiamo loro depredato. La reazione dell’Occidente benestante è stata cominciare immediatamente a lamentarsi d’essere povero anch’esso, di non avere le forze economiche per accogliere quelli che ha ridotto alla fame – o dei quali ha finanziato le guerre. Il neoliberismo ha fatto saltare i parametri del bene e del male, la possibilità che un bianco che alla sera chiude a doppia mandata la porta di casa riesca a (o voglia) identificarsi con un nero che vive per strada tra l’immondizia e a rischio continuo di subire – o compiere, come dargli torto? – violenza. Come possono tacere, i poeti, di tutto questo? In questo clima la poesia diventa indispensabile. La poesia dovrebbe rimanere in piedi come una sentinella nel deserto umano, a ricordare il mondo prima della ferita, il mondo prima della separazione. Ciascuno può dare il nome che vuole a quella memoria di una felicità, primaria e perduta: Traströmer lo chiama «lingua invisibile», Tolstoj – letto da Wilfred Bion – «mondo protoverbale», Baudelaire correspondences, Neruda immagina Whitman galoppare nell’alfalfa cogliendo papaveri per il futuro, Dante lo chiama «Paradiso», o un intelligente riverbero del mondo fusionale amniotico. Non importa il nome, importa che tutti abbiamo la memoria di un tempo nel quale siamo stati felici, il ricordo della gioia, di un antico, bellissimo, dantesco «Intelletto d’Amore», quando il mondo ci pareva solo quello che è: uno spettacolo commovente, dove noi siamo una fondamentale, ma irrisoria, particella viva. Nei paesi arabi, in Africa, nell’Europa dell’Est, fra gli Armeni, la poesia ha sempre continuato a parlare di cose concrete e ha parlato da vicino agli esseri umani, rivelandone e incoraggiandone sentimenti, desideri, diritti: negli altri paesi la poesia continua a essere il controcanto solido al dolore delle persecuzioni, della fame, delle guerre, delle oppressioni, mentre i poeti dell’Occidente si sono ripiegati sulla fluida materia sentimentale o hanno applicato le proprie intelligenze alla ricerca sulla lingua. Poi una mattina vado al mercato e scopro che nel gergo popolare ha fatto il suo ingresso l’invettiva di nuovo conio «vammorìammare», variante del più generico invito «vammorìammazzato». La mala esortazione viene scagliata da un verduraio anziano all’indirizzo di un ragazzino nero. Il verduraio che prescrive la morte al ragazzino non è mosso da quella che, pur superficialmente, legittimeremmo, rubricandola alla voce «guerra fra poveri»: il commerciante possiede uno dei banchi più voluminosi del mercato dell'Alberone, fa pagare 4 euro un sacchetto di puntarelle «capate». La sua è pura irrazionalità ventriloqua, sono stragi in diretta televisiva che diventano modi di dire, orrori assunti come esortazioni. Ma le parole formano i pensieri. E i pensieri formano le azioni. Ancora. Un pomeriggio suona alla porta di casa un venditore dello storico aspirapolvere «Folletto». Rispondo che «Grazie no» e lo sento replicare, scendendo le scale: «Madonna che puzza dentro ‘sto palazzo. Ma che, ce stanno i negri?» Così, confermo l’urgenza di un argine, confermo che non è più tempo di arte per l’arte, ma che è tornato il tempo di una poesia che si faccia pieno carico della realtà, che prenda la parola a nome di chi non ha voce, senza impantanarsi nel dilemma sterile del diritto che hanno i poeti – che comunque sono e restano un io biografico, nonché biologico – di pronunciare un «noi» senza peccare di arroganza. Ognuno sta trovando la propria soluzione: ci sono quelli che costruiscono sistemi algebrici fatti con le parole, «false enciclopedie», nuovi modi stilistici, di intelligenza enigmistica, fluida, installativa e aliena, e luoghi carsici di distribuzione dell’opera, coi quali desiderano terremotare i palazzi dell’establishment, derivando però i loro stilemi dalle barricate anticapitaliste di culture capitaliste e colonialiste come quella francese e americana; c’è chi, come Guido Mazzoni, cambia continuamente la persona che dice io, per articolare da ovunque la sua condanna a un mondo molto dopo la perdita, dove siamo così disincantati che l’orrore non ci fa più orrore (vammorìammare) e si maschera con la maschera del grande padre Stevens per cantare; c’è chi parla di sé scarnificandosi fino allo stato di emblema del genere umano, come Antonella Anedda, che arriva a pronunciare la «letizia dei santi», giunta a strappi nel luogo dove non importa più quello che Mariangela Gualtieri identifica come radice del male: la pretesa di essere amati. Anche i nostri poeti, oggi più che mai, sono in grado di ricordare al mondo cosa ci rende felici e dunque umani. Le due cose sono strettamente connesse: più siamo felici, più siamo disponibili, più siamo felici... Il solo modo di essere felici è sentirsi parte di una comunità affettiva, avere oltrepassato la solitudine nella quale ci getta l’abbandono che avviene col nascere. E, più siamo felici, più comprendiamo che il nostro compito è formare un controcanto collettivo alla paura e all'odio – e che abbiamo il dovere politico della speranza e della fiducia. Con gli occhi aperti. È necessario che i poeti continuino a leggere in profondità il narcisismo e l’isolamento di questo Occidente in agonia, ma è necessario anche che comprendano e credano che la loro poesia può contribuire a formare la coscienza dell’opposizione, ovvero la radicale, elementare e giusta accoglienza umana. È chiaro che, quando si afferma che la poesia non influenza la politica, si pensa alla politica dei vertici. Ma la poesia può cambiare le vite che formano la società: porta a porta, lettore a lettore, ascoltatore ad ascoltatore. Rimpiazzando magari il cinismo col senso etico, individuo per individuo. Rimane comunque lontanissima da me la pratica di smontaggio del giocattolo della poesia, non amo teorizzare metodi e tanto meno proporli come unica scrittura auspicabile e possibile. Ognuno di noi si comporta, con gli oggetti che ricadono nel suo interesse (poesia inclusa), a seconda di quello che è. Il mondo che vediamo – e successivamente eleviamo a teoria – è lo specchio di quelli che siamo. E io sono una che ritiene che cristallizzarsi o agglomerarsi intorno a un’idea di metodo sia un pericolo per la creatività e la ricerca, che deve necessariamente essere rischiata da ciascuno. Alla prima persona. Io stessa potrei cambiare idea su tutto quanto ho dichiarato, poiché ritengo la poesia uno spazio di vera e gioiosa “libertà militante”. Scrivere poesie è un privilegio troppo grande, per guastarlo coi regolamenti. Credo che ognuno debba concedere a sé stesso e agli altri di provare ogni volta l'entusiasmo, il trauma e la gioia ineguagliabile della parola, che seguiamo da vivi, a bocca aperta, per scoprire quello che non sappiamo, i luoghi fuori dalla giurisdizione conosciuta, dove non siamo mai stati. Emily Dickinson (7Corriere, 27.6.19)
Emily Dickinson è un pianeta, una nave che solca l'orizzonte e scompare (7Corriere, 27 giugno 2019)
Canto bosniaco o Della maldicenza
REFEST Passaggi Festival (Fano), Urban (Sarajevo), Organ Vida (Zagabria) e Fondazione Montemadrid (Madrid) estratto dal reportage Sarajevo - Derventa - Tuzla: viaggio in una guerra non finita primo videoreportage del viaggio a Sarajevo. sembra passato tanto tempo, la guerra dei Balcani sembra lontana. invece, quando viene diviso uomo da uomo, le conseguenze sono permanenti guarda in "Corriere TV" 9 aprile 2018 THE INFINITE HOUSES
Derventa Sarajevo
Altri articoli...
|
Cerca nel sito
Eventi
No current events. |