eventiEvento
DescrizioneLirica & società / Poesia & Politica Sabato 2 marzo 2019 – ore 10-13 e 15-18.30 Casa della cultura, Via Borgogna 3, Milano
Programma della giornata Sessione 1, ore 10- 11,30 Guido Mazzoni, La poesia non muta nulla Biagio Cepollaro, La curva del giorno Rita Filomeni, Le parole si dànno: “Torniamo ai giorni del rischio"
Sessione 2, ore 11, 45-13,15 Umberto Fiori, La frase normale Maria Borio, Autenticità e intersoggettività. Alcune idee sulla poesia Paolo Zublena, “Una soggettività che si trasforma in oggettività”. Esiste ancora il paradosso della lirica?
Sessione 3, ore 15-16,30 Franco Buffoni, Chi si ricorda più dell’Ivan Skala... Maria Grazia Calandrone, La poesia, un controcanto collettivo alla paura e all’odio (e il dovere politico della fiducia. Con gli occhi aperti)
Sessione 4, ore 16,45-17,45 Gherardo Bortolotti, Oltre il pubblico,oltre il politico? Vincenzo Bagnoli, Reti, mappe, suoli, soundscapes Antonio Loreto, Politiche del soggetto nella poesia di ricerca
Conclusioni e discussione finale, ore 17,45-18,30 Paolo Giovannetti Italo Testa
Incontro a cura di Paolo Giovannetti e Italo Testa Con il sostegno di: L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture
Sede
Descrizione
Descrizione non disponibile
EventList powered by schlu.net |
Cerca nel sito
Eventi
No current events. In evidenza
![]() il nostro mondo interiore, il nostro
desiderio di libertà e dolcezza, con
la convenzionalità del "reale"?
tre poeti (Pasolini, Szymborska e
Rilke) e un regista (Sokurov)
rispondono - RaiRadio3, 29.10.17 ascolta
Radio3 Pagine perdute: Sylvia PLATH
(25.5.14) con G. Van Straten ascolta
"Pochi avvenimenti, felicità assoluta" - il caso Clara SCHUMANN (13.12.13) con Sonia Bergamasco, EsTrio guarda
Radio3 Suite (9.5.10) Le forme d'acqua ascolta
|