“Ossi di seppia” di Eugenio Montale
Guarda il racconto di Ossi di seppia di Eugenio Montale per Rai Cultura 22.3.21
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.
Guarda il racconto di Ossi di seppia di Eugenio Montale per Rai Cultura 22.3.21
Ero tra quelli che si fermano alla superficie. Ero tra gli irritati dall’esposizione mediatica di Alda Merini, ma della sua poesia conoscevo solo la raffica di testi proposti dalla rete, inclusi in cornicette a fiorellini su fondi rosa confetto. Merini ha scritto di elettroshock, della disperazione di una donna derubata dei figli neonati, del proprio […]
Il cielo nello specchio della toeletta È mattina. Amanda è sola, in piedi, in una veranda molto luminosa, arredata con divani, poltrone e un grande cavalletto col dipinto di un nudo femminile azzurro con estintori, probabilmente una Giovanna d’Arco completata a metà. Molte altre tele sono appoggiate contro le grandi vetrate, che danno sul giardino. […]
Lettura de “L’Ovale”, testo inedito originale scritto per la presentazione del Dossier “In-difesa” di “Terre des Hommes” nella Sala Regina di Montecitorio il 10 ottobre 2019. Introduce Maria Cuffaro, riprese Radio Radicale. Maria Grazia Calandrone, “L’Ovale” per Terre des Hommes (Montecitorio, 10.10.19) – YouTube
Intervista di Luisa Cozzi su poesia, politica, lavoro, io-mondo, amore, vuoto, ispirazione come aggiungere l’inezia che siamo all’inezia che tutto è, prosa (16 e 23.1.21) Maria Grazia Calandrone-Poesie – YouTube La prosa all’improvviso – YouTube
IMMAGINA CHE VEDREMO Immagina che avremo fatto tanto spazio da crescere in altezza, immagina che usciremo, nel dolce delle uve piene di sole e nel vento di mare, che profuma di selva e mirto. Se ora basta un odore di zagara appena sbocciata che di mattina entra dalla finestra, a darci nostalgia del mondo dove […]
La parte monografica è dedicata all’opera di Maria Grazia Calandrone, pluripremiata poetessa romana “capace di selezionare il reale e di essere, quindi, testimone attiva del nostro tempo”, si legge nella premessa al volume. Gli interventi critici a lei dedicati sono a cura di Franco Buffoni, Franca Alaimo, Giovanna Frene, Mariapia L. Crisafulli, Silvano Trevisani, Aldo […]
Angiola Codacci Pisanelli (l’Espresso) intervista Maria Grazia Calandrone su poesia e ambiente per il Festival Europeo di poesia ambientale 2020 Festival Europeo di poesia ambientale (10.12.20) – YouTube
ESERCIZI DI POESIA Giochi di parole con Maria Grazia Calandrone In onda a Radio3 Suite, subito dopo il Cartellone musicale, il sabato e la domenica dal 5 dicembre al 3 gennaio 2021 Ritmo, musica, scelta delle parole e del silenzio, forme chiuse e poesia di ricerca. Cinque fine settimana giocando con la poesia insieme agli […]
leggi in «Nazione Indiana» Il protagonista de L’ultimo turno di guardia di Alberto Rollo si presenta di vedetta. Come Agamennone, come un cane, come il sottotenente Drogo di Dino Buzzati. Anche qui la battaglia vitale e carnale è finita, ma il nemico immaginario non è fuori, è incluso in quella che non è fortezza, ma […]
Intervista di Anna Lisa Maugeri e Stefano Pietta a Maria Grazia Calandrone per Steradiodj
leggi sul sito del «Corriere» «Je suis Charlie», «Siamo tutti Federico Aldrovandi», o «Stefano Cucchi». Spontaneamente, ci identifichiamo con le vittime. Nicola Lagioia tenta di oltrepassare la soglia spaziotemporale di un appartamento nel quale è stato commesso il più crudele e inspiegabile dei delitti, compiuto per amore del dolore inferto: tortura e massacro del giovanissimo Luca […]
intervista di Alessandra Corbetta per «Alma Poesia» (3.11.20) L’ultima sua pubblicazione in versi, Giardino della gioia (Mondadori 2019), già a partire dal titolo, designa la sua volontà di dare un nome preciso alle cose, senza avere timore di utilizzare il termine che meglio e più rapidamente consente di associarle a una precisa sfera semantica ed […]
leggi in «Nazione Indiana» Il libro di Costanza Rizzacasa d’Orsogna parla a ciascun lettore, instaura e intrattiene un dialogo privato con chi legge. Quando il libro si chiude, ci pare di conoscere Matilde (la persona che nel libro dice «io»), ci pare di avere conquistato una nuova amica, della quale vorremmo continuare a seguire le vicende. […]
Traduzione di Nicola Verderame e Gonca Ösmen
intervista di Renato Fiorito 1) Vorrei iniziare questa chiacchierata chiedendole del suo ultimo lavoro: Giardino della gioia edito da Mondadori 2019 – 2020, perché mi sembra che esso rappresenti una svolta importante nella sua carriera e la consacri definitivamente, anche agli occhi del grande pubblico, come una delle figure più rappresentative della letteratura italiana […]
“IMMONDO – La bussola europea per non morire di rifiuti” – progetto di Alessandro Agostinelli per “Società Italiana dei Viaggiatori” Europe Direct Firenze