Poesia e lavoro (24.9.20)
Poesia e lavoro: Nella Nobili, Nadia Agustoni, Ivano Ferrari, Gottfried Benn. Per la serata su poesia e fabbrica con Giuseppe Garrera e Ilaria Grasso (libreria Simon Tanner)
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.
Poesia e lavoro: Nella Nobili, Nadia Agustoni, Ivano Ferrari, Gottfried Benn. Per la serata su poesia e fabbrica con Giuseppe Garrera e Ilaria Grasso (libreria Simon Tanner)
Interviste di Maria Borio ai poeti confinati. L’arte ci accompagna, nella nostra necessità di costruire utopie: la visione del mondo che “è quello che è” ma anche quello che ancora non è. ascolta
leggi in «Nazione Indiana» 19 settembre 2020 Chiunque dovunque Lo scrivere che porto «avanti» – o meglio, che porto «dentro»: le cose e, spero, l’integrale umano – vuole decifrare le cose e, sì, con Deleuze, farle riscaturire dall’origine. La poesia non è il fine ma il mezzo: è la chiave, l’attrezzo, la pala (la falce) […]
Isidora Tesic intervista MGC su «Giardino della gioia» (Seneghe, 6.9.20)
Claudia Piccinno, «International Writers’ Journal» n.3 – Ohio, USA 2020
Mariella Nava intervistata da MG Calandrone La chiacchierata con Mariella Nava su arte, arte civile, religiosità o sopportazione del caos, Ungaretti in televisione che cambia una vita (streaming 19.8.20, evento collaterale della mostra «Tu parlavi una lingua meravigliosa»)
Maria Grazia Calandrone interpretata da Daniela Cavallini per CORPO ELETTRICO, un programma di poesia per assistente vocale. Da un’idea di Francesca Fini in collaborazione con Davide Cortese ascolta il podcast
Grazia Di Michele intervistata da MG Calandrone streaming 12.8.20, evento collaterale della mostra «Tu parlavi una lingua meravigliosa»
«Pagine» anno II n. 3 (settembre – dicembre 1991)
Al mondo vero Questo presente è talmente pervasivo che esisterà un prima e un dopo. Quello che abbiamo fatto, detto, scritto, pensato prima, sembra appartenere a un’altra vita, che – come sempre accade – adesso sembra libera e felice senza che lo sapessimo. Ciò che era dato per ovvio, non lo è più. Questa sventura […]
collezione bilingue inglese / italiano di poesie, Scultura Involontaria. Traduzioni di Anna Belozorovitch e Maria Grazia Calandrone Anatoly Kudryavitsky è poeta e romanziere. È nato a Mosca e vive in Irlanda dal 1999. Ha lavorato come scienziato, come giornalista e insegnante di scrittura creativa. Scrive in inglese e in russo: ha pubblicato sei raccolte in russo, l’ultimo titolo […]
Premio Lerici Pea 2021 Premio Metauro 2021 Guarda il servizio del TGR Marche sul Premio Metauro a Maria Grazia Calandrone Maria Grazia Calandrone motivazione Premio Metauro 2021 Bianca Garavelli Una gioia consapevole. Nel libro di M. G. C. si vive un percorso che per certi aspetti è simile a quello di Dante nel suo viaggio: […]
Qui parlo di quelle che credo siano le fondamenta della poesia e leggo il passo del romanzo nel quale racconto l’origine e le intenzioni della (mia) scrittura. Per il Festival della Poesia di Monza
Intervento per Rai Scuola su poesia e scuola. Poesia come competenza umana.
«Col passare degli anni e, soprattutto, con la necessità di mettere in mano ai miei figli e ai ragazzi delle scuole un timone solido per navigare l’illusorio e mutevole mondo cosiddetto «reale», è cresciuta la mia necessità di intervento diretto sulle cose. […] Non mettiamoci a scrivere, se non abbiamo il coraggio di affrontare e reggere […]
’A dolescente dedicato a tutti i regazzini lagnosi
Gli stornelli romaneschi di MGC nell’articolo di Angiola Codacci-Pisanelli […] Maria Grazia Calandrone (tra le sue raccolte più recenti “Giardino della gioia” e “La forma dell’animo altrui) all’ecologia in tempo di quarantena ha dedicato stornelli in romanesco («I gabbiano continuano a volare / e le rondini pure so’ tornate. / Noi serati con trentatré mandate […]
DALLA SOGLIA / Maria Grazia Calandrone legge 4 inediti da «Stornelli de l’Apocalisse» per il progetto anti#lockdown del fotografo Andrea Annessi Mecci. Live webcam. Piazza Cavour, Roma. Data registrazione: 8 aprile 2020
Leggi come i bambini della IIC di Fiorella Nicolini raccontano l’incontro I bambini raccontano l’incontro
«Krisis – Tempos de Covid-19» é um projeto de Patricia Peterle e Andrea Santurbano do Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana da Universidade Federal de Santa Catarina na Florianópolis, BRASIL. Spazio di riflessione di scrittori, poeti e artisti italiani sulla tragica esperienza del Covid-19, che sta devastando la vita di tutti alle più diverse latitudini.