Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

gli scrittori e la guerra: Pasternak, Bassani, Marcos Ana, Vallejo (4.3.17)

Zivago-Pasternak diffuso nel creato e nelle creature per opera dell’amore. lo scandalo ferale dell’omosessualità nella società fascista descritta da Bassani, Marcos Ana che diventa poeta nelle carceri franchiste, la frattura tra il POUM degli anarchici e i comunisti stalinisti nella guerra civile spagnola in “Terra e libertà” di Ken Loach, il mondo magico e giusto […]

Amore (26.2.17)

il triangolo amoroso Jung-Spielrein-Freud. l’anima innamorata esce da se stessa, l’amore pretende la distruzione dell’io, ma alla fine ci fa capire chi siamo. l’ideogramma giapponese: cuore colmo di pena – e quello cinese: incoronare l’amicizia. non cambiare la tua natura in risposta al male che ti viene inferto. l’urlo della madre di Babadook che ha […]

Breton, Brancusi, Moresco, Benadduce: la libertà di Orfeo (19.2.17)

la visionarietà come visione profonda del mistero della realtà e della nostra umanità, che va alluso con pudore. il sospetto del doganiere e invece la ricerca del gesto e della parola-madre, uno scambio d’anima più che di parole, il vuoto elettrico che tutti siamo, il gesto di libertà di Orfeo che dissipa la propria felicità […]

Zorba il greco / Zalongo (18.2.17)

il “povero scribacchino” Kazantzakis e Zorba il greco, che ha l’ardire di beffarsi della propria anima come se avesse dentro di sé una forza superiore all’anima stessa. il corpo collettivo delle cinquantasette donne in volo su Zalongo di Daniele Pietrini. la sintesi di Matisse tra ordine e vitalità, lo slancio originario al quale attingono gli […]

Mafai, Caproni, Mandel’stam (12.2.17)

Mario Mafai e la stortura dello sguardo sentimentale sulla realtà che ci fa sentire meno soli, Giorgio Caproni e il suo sguardo sulle periferie romane del dopoguerra. Mio stupendo, mio povero secolo di Osip Mandel’stam, ovvero come i poeti si confrontano con l’ombra della propria contemporaneità e con l’interrogazione razionale che fa cadere la veste […]

Nella Nobili e la poesia vista dai filosofi: Platone, Sartre, Adorno (11.2.17)

Nella Nobili: operaia, omosessuale, soprattutto poetessa. il rapporto tra la poesia e la così detta “realtà”. il compito dei poeti: rimanere umani dentro la disumanizzazione (nazista)  e impegnarsi a  ricostruire la salute del corpo sociale attraverso la ricostruzione del linguaggio. Sartre che attacca i poeti, cadendo in un equivoco storicizzabile e Platone, che si strappa […]

videolaboratorio ICT “Rossellini” (17.11.15 – 5.4.16)

Proiezione in Aula 12 del CORTO INTEGRALE del videolaboratorio di poesia  durante i festeggiamenti per il Cinquantenario dell’Istituto, il 21.5.16 Video realizzato da Maria Grazia Calandrone con gli studenti del Cine-TV “Roberto Rossellini” di Roma durante il laboratorio di poesia tenuto tra novembre 2015 e aprile 2016 Gli studenti: fotografi, fonici, montatori, musicisti dell’Istituto Cine-TV […]

Zibaldone (Valencia, 1.17)

in “Zibaldone. Estudios Italianos”, n° 9 – Universidad de Valencia, enero 2017 Veintidós poetas para un nuevo milenio antología de Juan Pérez Andrés Traducción de Berta Gonzalez Saavedra Maria Grazia Calandrone es poetisa, artista visual, performer, autora y presentadora en Radio 3 de la RAI. Escribe para “il manifesto”, “la 27 ora” y “Poesia” y […]

Marilyn non esiste (Aragno, 2016)

MARILYN NON ESISTE (in Umana, troppo umana – Aragno, 2016)   1. goodnight honey   avresti dovuto presentarti nuda come una bambina, nuda veramente al compleanno del Presidente   avresti dovuto imbarazzare tutti, essere   quell’onirico metro e sessantasei di nudità lunare, stordire il potere con il tuo odore perturbante di corpo vivo   il […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe