Chi è mariagraziacalandrone.it
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.
Pubblicati da
Morotti Silvia (3.13)
12 Marzo 2013 /0 Commenti/in "Cantiere Poesia" /da mariagraziacalandrone.itSILVIA MOROTTI, Il sarto in certi romanzi a cura di Maria Grazia Calandrone Poesia n. 280, marzo 2013 Silvia Morotti, come Claude Chabrol, ci propone una sua diagnosi, una variazione lirica – più che una interpretazione – sul tema de I fantasmi del cappellaio di George Simenon. Il sarto, che in Simenon osserva l’assassino e, […]
Petrollo Cetta, Te la racconto così (il manifesto, 7.3.13)
8 Marzo 2013 /0 Commenti/in Recensioni /da mariagraziacalandrone.itFavole del mondo umano Cetta Petrollo Te la racconto così (Perrone, 2012) La voce di Cetta Petrollo è decisamente coinvolgente, anzi: seducente. È una voce confidente che parla alla prima persona del lettore e lo “torna” un bambino che ascolta le favole. Con Te la racconto così ci muoviamo, infatti, dentro la ricostruzione di un […]
Inediti d’autore: MGC (5.3.12)
24 Febbraio 2013 /0 Commenti/in RAI Letteratura /da mariagraziacalandrone.itMaria Grazia Calandrone legge “San Silvestro – Arco di Travertino”, inedito, per Rai Letteratura – registrazione 27.9.2012
Ricordo di Giovanna Bemporad (9.1.13)
24 Febbraio 2013 /0 Commenti/in RAI Letteratura /da mariagraziacalandrone.itÈ morta a Roma a 85 anni Giovanna Bemporad, poetessa e traduttrice, amica di Pier Paolo Pasolini, Camillo Sbarbaro (col quale intrattenne un lungo scambio epistolare testimoniato dal carteggio 1952-1964 edito nel 2004 dalle Edizioni Archivi del ‘900) e Giuseppe Ungaretti, che nel 1957 le fece da testimone alle nozze con Giulio Orlando, senatore e […]
Anna Achmatova: del tempo e dello spazio (14.2.13)
24 Febbraio 2013 /0 Commenti/in RAI Letteratura /da mariagraziacalandrone.itMaria Grazia Calandrone racconta la poesia di Anna Achmatova, la prima donna a divenire un classico della letteratura russa. “Anna Achmàtova è uno di quei poeti che semplicemente avvengono, che sbarcano nel mondo con uno stile già costruito ed una loro sensibilità unica. Arrivò attrezzata di tutto punto e non somigliò mai a nessuno”, disse […]
A che serve la poesia II edizione (Tempio di Adriano, 1.2.13)
24 Febbraio 2013 /0 Commenti/in video progetto licei /da mariagraziacalandrone.itRITRATTI DI POESIA 2013 – A CHE SERVE LA POESIA Ritratti di poesia settima edizione (1 febbraio 2013): incontro di Maria Grazia Calandrone con Roberto Cescon e Marco Zulian e con gli studenti di alcune scuole romane al Tempio di Adriano, Roma – a cura di Inventaeventi – La Calandrone porrà alcune domande sul […]
MASTERS, Edgar Lee (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itEDGAR LEE MASTERS Beh, le cose si sono messe in modo tale che tutti pensano che nella mia vita io abbia scritto un solo libro. Non è così!, ma questa antipatica evidenza mi costringe ad ammettere che tutti i libri precedenti siano stati esercizi per arrivare a quel perfetto incrocio di narrazione e lirica che […]
STEVENS, Wallace (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itWALLACE STEVENS Sono uno di quegli americani che hanno poco a che fare con l’America. Almeno con l’America letteraria come uno la immagina, contaminato come fui dalla scrittura e dalla filosofia della vecchia Europa. Di americano ebbi una assidua concentrazione sulla realtà, che emerse lampante fin dal titolo, in: Non idee della cosa ma la […]
PASTERNAK, Boris (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itBORIS PASTERNAK Proprio ieri parlavano di me. Non mi hanno mica dimenticato, anzi!: non possono, perché con la mia opera ho costituito un avanzamento del pensiero, una Russia dell’anima, moderna ed eterna – e forse perché i russi ancora non se la perdonano. Sono nato a Mosca nel 1890 e ben presto, appena intinto nella […]
LEOPARDI, Giacomo (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itGIACOMO LEOPARDI Per tutta la vita sono stato provocato a contrastare la forza di gravità della terra, l’attrazione politica della terra sul mio spirito di libero pensatore contrariato dalla bellezza feroce della natura. Se di noi non rimane traccia alcuna, se neanch’io nacqui eterno – come ebbi a scoprire troppo presto – solo rifugio è […]
MANDEL’STAM, Osip (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itOSIP MANDEL’ŠTAM A chi vuoi che dedichi il racconto della mia vita se non a te, Nadežda, che hai dedicato la tua vita a me e alla mia poesia? Lo sai, sono nato da ebrei polacchi di Varsavia. Era il 1891 e la mia famiglia presto si trasferì a Pietroburgo. Un’idea veramente geniale!: nella Russia […]
HAFEZ (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itHĀFEZ (Shams al-Dīn Moḥammad Shirāzi) Io vengo da lontano. Io vengo dalla Persia e dal Medio Evo. Io sono molta della lontananza possibile in poesia. Soprattutto dall’io. Vengo prima della psicoanalisi e dopo il Corano. Comincia dal Corano anche il mio nome di poeta, che vuol dire “Colui che conosce a memoria”. Il Corano, s’intende. […]
CVETAEVA, Marina (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itMARINA CVETAEVA Caddi nel tempo della Bilancia, a Mosca, nel 1892. Non nacqui bella ma perentoria e appassionata come una poetessa – e lo dimostrai subito: a 6 anni cominciai a scrivere le prime poesie e a 17 pubblicai un libretto, che venne notato addirittura da Volosin. La prima volta che misi piede nella sua […]
BRODSKIJ, Iosif (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itIOSIF BRODSKIJ Nacqui russo e morii americano. Cose che capitano, soprattutto se a vent’anni i tuoi compatrioti ti arrestano e ti mandano a spaccare legna fino allo svenimento per le cose da “parassita” decadente che scrivi e che tanto erano piaciute alla Achmatova, un’altra che aveva avuto guai seri con lo stalinismo. Risposi al giudice, […]
ALEIXANDRE, Vicente (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itVICENTE ALEIXANDRE La mia vita ha coperto quasi tutto il ventesimo secolo. Eppure, non ne è stata quasi toccata. Sono nato a Siviglia due anni prima che il mondo entrasse nel Novecento – nella malinconica catalogazione freudiana e nelle guerre involute in atroci stermini – e ho trascorso l’infanzia in una Málaga che resterà nella […]
THOMAS, Dylan (Poesia n. 278, 1.13)
11 Febbraio 2013 /0 Commenti/in vite di poeti /da mariagraziacalandrone.itDYLAN THOMAS D. T. nacque nel 1914 e a un certo punto disgraziatamente morì. Fu sorprendente la vastità della sua voce, pure nel breve arco temporale coperto dalla sua vi… vi… vi ho fatto uno scherzo! Come si può riuscire a parlare seriamente di sé in terza persona? Incontenibile, ecco. Mozartiano. Non contemplato prima. Furono […]
Frene Giovanna, il noto, il nuovo (Poesia n. 279, 2.13)
8 Febbraio 2013 /0 Commenti/in Recensioni /da mariagraziacalandrone.itGiovanna Frene, il noto, il nuovo (transeuropa, 2011) Le Torri Gemelle sono gli arti-fantasma dell’Occidente Paolo Zublena, nella bella introduzione a il noto, il nuovo, ricorda opportunamente la profezia sul problema del male che, secondo Hannah Arendt, non poteva che diventare il nodo ossessivo della riflessione occidentale. Un agghiacciato stupore ci induce ancora oggi all’indagine […]
Somalvico Giorgio (2.13)
5 Febbraio 2013 /0 Commenti/in "Cantiere Poesia" /da mariagraziacalandrone.itGIORGIO SOMALVICO, Campionario di versi di un ventriloquoa cura di Maria Grazia CalandronePoesia n. 279 – febbraio 2013 Scrivere di Giorgio Somalvico è facile e addirittura divertente. Cantabilissimi i suoi endecasillabi e settenari; intelligenti, estrosi, cattivi e originali gli argomenti di questa sua scrittura profluviante e magmatica, incandescente e leggera, malinconica a tratti e piena […]
Levania n. 1 (10.12)
2 Febbraio 2013 /0 Commenti/in Riviste e quotidiani nazionali /da mariagraziacalandrone.itLink – Siti Web e risorse
Prossimi Eventi
- • Residenza di scrittura Lo spazio letterario, BO - 3 Maggio 2025 - 4 Maggio 2025
- • Tg3 Linea Notte - 9 Maggio 2025
- • Accademia di poesia, Milano - 10 Maggio 2025
- • Allargo Pannonia, Roma, laboratorio per studenti - 13 Maggio 2025
- Tutti gli Eventi