
gli scrittori e la guerra: Pasternak, Bassani, Marcos Ana, Vallejo (4.3.17)
0 Commenti
/
Zivago-Pasternak diffuso nel creato e nelle creature per opera…

vicini di casa: i migranti e la rotta balcanica (25.2.17)
l'esilio geografico e sentimentale in "L'antipapa" di Max Ernst…

Marmo Giovanna e Dal Bianco Stefano, interviste a (Tempio di Adriano, 3.2.17)
interviste di Maria Grazia Calandrone agli illustrissimi…

Caro Poeta (Istituto Rossellini, 3.2.17)
Wislawa Szymborska e i migranti nello sguardo degli studenti…

Breton, Brancusi, Moresco, Benadduce: la libertà di Orfeo (19.2.17)
la visionarietà come visione profonda del mistero della realtà…

Zorba il greco / Zalongo (18.2.17)
il "povero scribacchino" Kazantzakis e Zorba il greco, che…

Mafai, Caproni, Mandel’stam (12.2.17)
Mario Mafai e la stortura dello sguardo sentimentale sulla…

Nella Nobili e la poesia vista dai filosofi: Platone, Sartre, Adorno (11.2.17)
Nella Nobili: operaia, omosessuale, soprattutto poetessa. il…

Sicari, Cronenberg: dall’universo nudo (5.2.17)
le visioni concrete di "Pasto Nudo", la ricerca del canto…


dialoghetto fra il vento e un sasso
DIALOGHETTO FRA IL VENTO E UN SASSO
di Maria Grazia Calandrone…

la bambina (palestra popolare di Via dei Volsci, 22.1.17)
Roma, 22 gennaio 2017, palestra popolare di Via dei Volsci.…

La vita è altro (Qui Libri n. 38 11-12.16)
La vita è altro. Conversazione con Maria Grazia Calandrone
di…

videolaboratorio ICT “Rossellini” (17.11.15 – 5.4.16)
Proiezione in Aula 12 del CORTO INTEGRALE del videolaboratorio…

Il silenzio perfetto dell’amore (Natale 2016)
Il silenzio perfetto dell’amore
adesso chiudi gli…

Ariosto Ludovico, Orlando Furioso (Palazzo Viscardi, 16.12.16)
ORLANDO FURIOSO: NÉ AMORE NÉ FOLLIA
(intervento per Galà…