Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Griguoli Ludovico (10.14)

LUDOVICO GRIGUOLI, Resina “Poesia” n. 297, ottobre 2014 La Resina di Ludovico Griguoli è un movimento lento dal buio alla gioia. Lento come il colare della resina, inesorabile come il suo percorso di fluido denso che, mentre cola, ingloba, tiene tutto nella sua luce futura. I fossili, anche quelli del nostro dolore. In Giappone esiste […]

Calogero Lorenzo, Avaro nel tuo pensiero (alfapiù libri, 23.9.14)

SO DI NON ESSERE MAI STATO http://www.alfabeta2.it/2014/09/23/so-non-essere-mai-ritorno-lorenzo-calogero/ Ecco a noi Calogero, medico calabrese, classe 1910, che visse la poesia come assoluto, componendo oltre 800 quaderni manoscritti, molti dei quali ancora inediti: morto a 51 anni nella propria casa, la sua opera venne scoperta dopo la sua scomparsa, ma l’editore Lerici fallì prima di poterla pubblicare […]

Borgata Finocchio (CorSera 27ora, 10.9.14)

LA GALLERY di MGC sul “Corriere della Sera” leggi l’articolo sul “Corriere della Sera” «ciò che è sacro si conserva accanto alla sua nuova forma sconsacrata» Pier Paolo Pasolini, Medea Bozzetto uno: la parrucchiera e la serial killer Comincio dalla strada più esterna. Percorrerò le tre parallele a ritroso verso il centro: via del Casale […]

Quintavalla Maria Pia (9.14)

 Maria Pia Quintavalla, Mater I, II “Poesia” n. 296, settembre 2014 Studiando l’opera di Maria Pia Quintavalla abbiamo già scritto di una visione della realtà ancora tridimensionale, priva di schermi e, soprattutto, prima degli schermi, che hanno finito per appiattire la vita in 2D e che ora si affannano a recuperarne la profondità, sempre attraverso […]

Federico Pietro (7/8.14)

Pietro Federico, Mare aperto Poesia n. 295, luglio/agosto 2014 Pietro Federico attacca con una piccola danza scura dai toni lievi della filastrocca: lo scenario animale di un mare notturno, dal quale vorrebbe tornare, sotto forma di angelo o postino. Messaggero, comunque, come qualcuno che abbia qualcosa da consegnare a riva. In questo caso: una scrittura […]

Nell’occhio di chi guarda (Donzelli, 2014)

in Nell’occhio di chi guarda (Donzelli, 2014) Ventisette immagini lette da: Roberto Andò, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Mauro Covacich, Filippo D’Angelo, Elio De Capitani, Giorgio Fontana, Gabriele Frasca, Nadia Fusini, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, Enzo Moscato, Tommaso Pincio, Vincenzo Pirrotta, Laura Pugno, ricci/forte, Alessandra Sarchi, Walter Siti, Domenico Starnone, Federico […]

Marasco Wanda (6.14)

Wanda Marasco, Parole della claudicanza Poesia n. 294, giugno 2014 A prima vista la sequenza di Wanda Marasco qui proposta potrebbe essere detta montaliana. Per temi e disincanto, per gli elementi di materia dura incastonati nei fondali di paesaggi marini e per il ritmo fine, icastico, ultraletterario, battuto dal vento di più o meno brevi […]

Ricciardi Jacopo (5.14)

Jacopo Ricciardi, La discesa Poesia n. 293, maggio 2014 Nella nota privata che accompagna l’invio de La discesa, Jacopo Ricciardi mi scrive che il suo testo è ispirato al poema Domande al cielo, nel quale il poeta cinese Qu Yuan (vissuto intorno al 300 avanti Cristo e morto suicida per protesta contro la sconfitta politica […]

Magrelli Valerio, Il sangue amaro (Poesia, 4.14)

Farsi il sangue amaro vuol dire arrabbiarsi o, più precisamente, arrovellarsi all’eccesso o senza costrutto su problemi di difficile soluzione, assoggettarsi, in maniera convulsa (segnaliamo, fin d’ora, questa forma emotiva quale veicolo della bellezza) e inefficace, a furie di natura atrabiliare. Nel parlato, l’espressione viene comunemente associata a un affettuoso invito: “eddài, non farti il […]

Renda Marilena (4.14)

 MARILENA RENDA, La sottrazione Poesia n. 292, aprile 2014 La sottrazione, sì, è un’operazione matematica elementare – ma è anche il nostro levarci dal mondo, il nostro essere “quella che non sarà mai qui”. Alzarsi e andarsene, possibilmente non visti, forti in sé, se il proposito inziale è liberarsi dal bisogno del bene e anche […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe