Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

La città canta (Mondadori 2019 e 2020)

  LA CITTA’ CANTA Taci, amore che ridevi per la gioia di vederla apparire dal fresco del portone nei mattini di giugno aperti come campane. Tace la piazza dell’alimentari dove nessuno conosce la ragazza vestita d’azzurro con il suo amore nuovo. Amore di campo e di panchina, chiaro che scoppia all’improvviso nel silenzio d’aprile, improvviso […]

Jornal Rascunho (Rio de Janeiro 26.3.20)

traduzione e nota di Patricia Peterle leggi online Maria Grazia Calandrone, com uma grande sensibilidade, pensa nos invisíveis, naqueles que não podem ou não tiveram a autorização para o isolamento forçado, mas que continuam a trabalhar pela vida dos outros colocando a própria em contínuo risco. A chamada Zona Vermelha, título do poema, refere-se aos […]

Radioimmaginaria (25.3.20)

ascolta Coronao-Now puntata 17 Radioimmaginaria Castel Guelfo Episodio 17 Oggi parliamo di scuola! Niente news su quando ricomincerà, calmatevi! Ma tanti esempi per fare scuola in modo diverso. Oggi abbiamo avuto con noi Maria Grazia Calandrone poetessa, drammaturga, giornalista, autrice e conduttrice per Rai Radio 3 che fa parte dell’associazione Piccoli Maestri composta da scrittori […]

“Il Messaggero” 22.3.20

Caro Dante, (come devo chiamarti? Sommo Padre? Maestro? No, di te basta il nome!),   voglio applicare a questo tempo infetto la tua pratica dell’Intelletto d’Amore, dove Amore è mancarsi, con fiducia. Chi più manca, più brucia. Come Beatrice, l’eccellente Assente, che ti ha fatto inventare il Paradiso. Ma inventare significa trovare. Non c’è niente […]

Teatro di Roma (21.3.20)

Maria Grazia Calandrone legge due poesie per il progetto VOCE del Teatro di Roma, una maratona di poesia sui canali social: Facebook (Teatro Argentina – Teatro di Roma, Teatro India – Teatro di Roma, Teatro Torlonia – Teatro di Roma) e Instagram @teatrodiroma che il Teatro di Roma ha pensato per festeggiare la Giornata mondiale […]

«Antinomie» 20.3.20

La casa   Adesso che il fantastico ha intaccato il reale, abbiamo l’occasione di sottoporre alla prova del vero le teorie su noi stessi.     Senti come funziona la casa che amavi. Le resistenze elettriche vibrano negli astucci di polietilene, le condotte fiottano. Analizza l’amore che le cose ti portano. Le superfici lisce, non […]

«L’Altrove» (6.3.20)

Intervista di Daniela Leone, «L’Altrove» 6 marzo 2020 1. Domanda tanto facile quanto difficile: Che cos’è per voi la poesia? Un tramite per conoscere il mondo. 2. E come definireste la vostra? Uno dei molti tentativi umani di indagare un mistero che – immagino – non sarà mai svelato. 3. Quale eredità vi ha lasciato […]

Rāga indiani (Radio3 Suite 6.3.20)

Translation in to Italian by Maria Grazia Calandrone from the English translation of Gurūbāṇī by Dr. Gopal Singh eseguiti da Bhai Baldeep Singh & Anād Ensemble il 6 marzo 2020 per La stanza della musica (Radio3 Suite) Rāga Āsā, Mahalā 1 (la prima incarnazione di Gurū, Nānak Dēv) Vār, con Salokas (una forma poetica) di Mahalā […]

Mediterranean Poetry (12.2.20)

leggi online by Anders Dahlgren   Maria Grazia Calandrone is a poet, playwright, journalist, performer and writer based in Rome. She presents cultural programs on RAI Radio 3 (most recent program: “Poesia in technicolor”), contributes literary criticism to Poesia, il manifesto, Corriere della Sera and 7, leads poetry workshops in schools, prisons, and mental health […]

Questo corpo, questa luce (al-Mutawassit, Beirut 2020)

QUESTO CORPO, QUESTA LUCE traduzione di AMARJI prefazione di ANDREA CORTELLESSA al-Mutawassit, Beirut 2020   leggi due poesie   Da Serie Fossile 2015 Seme Per alba Evocare l’alba L’irregolare dominante azzurra della sera Lettera immaginaria Ancora e ancora Per sempre, per sempre, per sempre… L’usignolo Oro (irradia benevolenza) Giardino della gioia originaria Albero, fossile Fai funzionare […]

QCode Magazine (7.1.20)

Intervista a Maria Grazia Calandrone di Isidora Tesic   leggi l’intervista sul sito della rivista Maria Grazia Calandrone (Milano 1964) è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice per la Rai, scrive sul «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Vincitrice del premio Montale per l’inedito nel 1993, […]

intervista (2.1.20)

Intervista a Maria Grazia Calandrone di Sonia Ciuffetelli 1)   Il giardino della gioia è il luogo in cui la tua poesia attraversa zone di luce e d’ombra; la gioia è l’altra parte del dolore, è il saper guardare “il luccicare a perdita d’occhio della mia vita”. Il libro è anche una riflessione sul dolore e […]

Sulla morte (VersanteRipido 1.1.20)

«Versante ripido» 1.1.20  INTERVISTA A MARIA GRAZIA CALANDRONE SUL TEMA DELLA MORTE di Elisabetta Sancino Molti dei tuoi testi sono incentrati sul tema della morte vista come passaggio o rinascita, nuova vita dalla quale riemergeremo come forza naturale, “alberi dai frutti rossi e non finiti, mai finiti, infiniti”.  Nella “Poesia-sudario per Genova” la chiusa è […]

Bordini Carlo, Strategia (Aragno 2019)

«Quando qualcuno parla, fa più chiaro», scrive la psicoanalista austriaca Hermine Hug-Hellmuth nel Diario di una giovinetta prefato da Sigmund Freud. Un libro «scritto per dire delle cose a una persona», dunque «per non impazzire» – come dichiara Bordini nella sua prefazione – fa rinsavire chi lo legge, perché punta un faro da ring sulla […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe