Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

“Il bene morale” e la giornata della memoria (Radio3 Suite, 27.1.18)

bisogna attraversare il male, per decidere di indicare, ottusamente, ostinatamente: la bellezza intervista di Riccardo Giagni per Radio 3 Suite e la giornata della memoria (27.1.18) da VERBA MANENT – Pausa. Sommossa. Quando ha paura l’essere umano si svuota. Per esempio quando sboccavano nello spogliatoio sotterraneo come una primitiva catena di morte, lì capivano cosa […]

Gjuha shqipe – Albanese

Nën fustanin e bukur ngutet tepria e ndershme e trupit (të shtrira tegelet në shpatulla) dhe është e lehtë ta imagjinosh atë trup të lëvizë nën qiellin e pafund të grurit të majit, të qëndrojë në kompaktësinë e një jete të vetme, nën peshën e qiellit, ta ndiesh peshën e qiellit dhe vlerën e tërësisë […]

La Grande Illusione (Giunti, 2018)

in Princesa e altre regine – 20 voci per le donne di Fabrizio De André a cura di Concita De Gregorio Guia Besana, Daniela Amenta, Ursula Ferrara, Melissa Panarello, Valentina Pedicini, Lorenza Pieri, Silvia Ziche, Barbara Di Gregorio, Silvia Camporesi, Enrica Tesio, Letizia Rubegni, Francesca Genti, Francesca Borri, Beatrice Alemagna, Carmen Pellegrino, Valentina Farinaccio, Maria […]

Luvina n. 90 (Mexico, 2018)

LUVINA n. 90 (SONIDO), Revista Literaria de la Universidad de Guadalajara Un poema (con espíritu eielsoniano) de la italiana Maria Grazia Calandrone (Milán, 1964) Traducción del italiano de Renato Sandoval Bacigalupo (ARTE POÉTICA) La poesía es anárquica, responde a leyes solo propias. no puede ni debe rendirse a nada más que a sí misma. su […]

Kavafis, Konstantinos (AlfaDomenica, 1.11.15)

Passano le navi di Kavafis (AlfaDomenica, libri 1.11.2015) La poesia di Kavafis è poesia della contraddizione: del desiderio e del disincanto, cioè parola che in sé fa deflagrare gli opposti. Dice di storia minima, come spiega bene il traduttore Nicola Crocetti, nella sua splendida, concreta e onesta introduzione, che rende conto degli onori e delle […]

Istruzioni per vivere (Secolo Donna 2017)

intervista di Angela Lo Passo Parto da lei e dal suo approccio al genere poetico. Scorrendo la sua biografia, si nota subito questo doppio modo di approcciarsi al reale (sociale ed intimo)  che si rispecchia anche nella scrittura, non solo a livello contenutistico ma anche linguistico-formale:  secondo lei ciò è dovuto alla sua natura e […]

Del Vecchio Maria, Arimanere (InternoPoesia, 2017)

Eccezionalmente per la nostra poesia contemporanea, nelle poesie di Maria del Vecchio ricorre la parola “gioia” e, altrettanto eccezionalmente, viene ripetutamente dichiarata un’inclinazione alla gioia della persona scrivente, un muovere “a favore del sole” e “a scapito della notte”. Del Vecchio ha il piglio fiero di chi ama le sfide: sa che la tristezza è […]

Riccardo va all’inferno (CorSera, 30.11.17)

Il potere secondo Roberta Torre (Nella terra dell’oltre) Commento al perturbante film di Roberta Torre sul Riccardo III di Shakespeare, ovvero sul tragico scontento del potere, con Sonia Bergamasco trasfigurata dalla maschera di madre anaffettiva e un magnifico Massimo Ranieri, disperato e spietato come chi vuol essere re leggi in “Corriere della Sera” (30.11.17) Quando […]

Il bene morale (Crocetti 2017)

tra i libri di poesia più venduti del 2018. ristampato nel gennaio 2019 Premio Europa in versi 2019 Premio Trivio 2018 Premio Città di Conza 2018 finalista Premio Internazionale Cetonaverde 2018 finalista Premio Lorenzo Montano 2018 finalista Premio Letterario Internazionale Indipendente 2018 finalista Premio Internazionale Ceppo Pistoia 2019 Il bene morale di Maria Grazia Calandrone […]

Michele Paoletti intervista MGC (25.11.17)

Laboratori Poesia, 25.11.17 In questi tre testi lo sguardo di Maria Grazia Calandrone si posa sulla natura e sull’essere umano in un percorso fatto di echi e di intrecci. I versi raccontano in maniera quasi chirurgica la composizione degli alberi, loro anelli dorsali, il clamore degli stami, le processioni […] di corolle e fiaccole / […]

La poesia va in carcere (Rai Letteratura, 25.5.13)

“Nell’agosto dello scorso anno sono stata invitata a Regina Coeli per fare una lezione di poesia”. La poetessa Maria Grazia Calandrone racconta a Rai Letteratura la sua esperienza all’interno del noto carcere romano: un ciclo di letture e conversazioni nel più classico dei luoghi di restrizione organizzato dai volontari dell’associazione A Roma, insieme. “Mi sono […]

Pagliarani Elio – Premio Pagliarani (alfabeta2, 7.11.17)

Teatro Argentina, Roma, 6 novembre 2017 III edizione Premio Nazionale Elio Pagliarani presentato da Maria Grazia Calandrone     intervista di Francesco Antonioni per Radio3 Suite (5.11.17) a Maria Grazia Calandrone, giurata del Premio Pagliarani e conduttrice della serata di premiazione al Teatro Argentina di Roma   in alfabeta2, 7.11.17 La citazione di Pagliarani posta […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe