Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Scaramozzino Francesco, L’onere dei nidi (motivazione Notari, 17)

Scaramozzino ha la capacità di associare l’inassociabile, il così detto “alto” al così detto “basso”, il così detto “lirico” al così detto “impoetico”: di attingere, cioè, alla mischia parlante della poesia di temperamento novecentesco, per tirarne le conseguenze dovute. La consapevolezza linguistica è talmente evidente che è superfluo notarla più a lungo. Ma possiamo aggettivarla: […]

Pascoli Giovanni, saggio su (LiberAria, 2016)

in “L’ERA NUOVA. Pascoli e i poeti d’oggi – a cura di Andrea Gareffi e Claudio Damiani” (LiberAria, 2016) La natura pascoliana dopo la Shoah ma nel canto d’amore In una nota dell’ottobre 1904 ai Primi poemetti Giovanni Pascoli, con la consueta trasparenza pseudoinfantile, dichiara quanto un poeta non dovrebbe dichiarare, ovvero la propria preferenza […]

Policastro Gilda, Esercizi di vita pratica (Corriere della Sera, 30.5.17)

leggi l’articolo sul blog del “Corriere della Sera” su esercizi di vita pratica di Gilda Policastro, ovvero la poesia più le strategie del virtuale e senza il fastidio dell’interiorità In esercizi di vita pratica di Gilda Policastro la così detta realtà è filtrata dalla cultura (con tanto di nomi, cognomi e relative correnti) e dall’intelligenza, […]

Amore (TV2000, 19.5.17)

l’amore ci rende piu grandi di noi stessi (e più ridicoli!): se ci voltiamo a cercare gli abituali noi stessi, non ci riconosciamo… chiunque dica a chiunque “ti amo”, lo condanna all’immortalità con Andrea Monda e Marianne Mirage

Per voce sola – monologhi teatrali con disegni, foto e cd (ChiPiùNeArt, 2016)

lamammapiùbelladelmondo (7.10.09) Pochi avvenimenti, felicità assoluta (2.10) La scimmia bianca dei miracoli (18.12.10) elle (15.1.16)  * cd allegato Sonia Bergamasco con EsTrio in Pochi avvenimenti, felicità assoluta nota sonia bergamasco postfazione andrea breda minello   da La scimmia bianca dei miracoli Ragionamento della scimmia (Biblioteca Vallicelliana, 1.6.11) http://www.youtube.com/watch?v=EnCrxdCMM4A   da lamammapiùbelladelmondo storia liberamente tratta dal […]

al araby (29.4.17)

 AL ARABY, 29 aprile 2017 traduzione di Mustafa QOSSOQSI لن تملكي شيئاً سوى الحياة  ماريّا غراتسيا كالاندروني 2017 أبريل 29 بسبب شعاع بعد انفصال نجمة أُمّ يشيح الكون نظره بعيون وحشٍ بريقها أبيض * بسبب شعاع الشمس هذا على أواني المطبخ والوحدة الهادئة للأشياء وبسبب الحلول المشرق للأشياء في نفسها نظلّ أحياء نيسان 2014 ■ […]

il bacio sulla fronte, ‘na specie de poesia

  forse, chissà, vedremo, magari ’n indomani… e se ne so’ annati du’ anni… so’ du’ anni ch’aspetto… ma a la fine ho capito!: se dovemo da’ ’na punta direttamente al bar dell’ospizio, pe’ ’sto caffè! me riconoscerai, sarò sempre ’sta specie fessacchiotta de monella, che svampa co’ le Muse: c’avrò ’na carrozzella gialla, scappottata […]

Istituto dei Ciechi (Milano, 28.3.17)

La parola “luce” intervento per Letteralmente Festival all’Istituto dei Ciechi di Milano (28.3.17)   testi di Maria Grazia Calandrone tradotti in braille la prima cosa che ho pensato, rispondendo alla provocazione delle parole di Goethe che mi è stata lanciata, è stata l’espressione di Freud in Introduzione allo studio della psicanalisi: “quando qualcuno parla fa […]

Italian Poetry Rewiev (SEF, 2017)

Italian Poetry Review Plurilingual Journal of Creativity and Criticism volume x-xi, 2015-2016 (Società Editrice Fiorentina, 2017) Studio con lampada scialitica  a Gottfried Benn   Adesione del corpo all’altro corpo per mezzo di una fascia di ghiandole sensibili verdi malleoli alati con imponenza di bosco. È leggera la vita, non fosse per l’ansimare della bestia. Guardala […]

Intervista a cura di Alaimo e Maggiani (laRecherche, 14.12.10)

INTERVISTA A MARIA GRAZIA CALANDRONE (laRecherche, 14.12.2010) di Franca Alaimo e Roberto Maggiani ROBERTO. Come ti presenteresti a persone che non ti conoscono? Chi è Maria Grazia Calandrone? RISPOSTA. Una che ama la vita. Con gratitudine crescente. ROBERTO. Perché hai iniziato a scrivere e in particolare poesia? Ci tratteggi la tua storia di scrittrice? Gli […]

Merini Alda, appunti inediti (Zona, 2013)

Corpo a corpo con la virulenza della parolacorpo Alda Merini in Dalla sua bocca (Zona, 2013) Ho deciso di farmi contaminare. Ha vinto il fiuto amaro della bestia, accarezzo il suo muso proteso sull’erba del mondo. Sono esposta al contagio. C’è un rapporto animale con Merini – o niente. Lei è un organismo panico e […]

Pasolini e Flaiano (5.3.17)

la critica di Flaiano e Pasolini alla borghesia: Flaiano dall’interno della borghesia, Pasolini da un non-luogo mitico. il conflitto fertile e irrisolto di Pasolini tra la compassione (abbracciare il mondo) e lo strappo del desiderio (lo struggimento per un particolare, “teta-veleta”). Pasolini trova in Ninetto Davoli il ragazzino del quale scriveva da vent’anni, ma ne […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe