Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Visigalli Stefano (3.14)

 STEFANO VISIGALLI, Interni Poesia n. 291, marzo 2014 Il giovanissimo Stefano Visigalli mi è stato segnalato da Milo De Angelis. Mi permetto una simile premessa poiché la ritengo necessaria a comprendere la poetica dell’esordiente, il quale si presenta, da subito, come un talentuoso allievo del nostro grande poeta. Nella silloge che qui presentiamo, Visigalli sintetizza […]

“Il Rubino” di MGC – parte 1 e 2 (Radio Città del Capo 8 e 15.2.14)

intervista di Veronica Tinnirello a MGC e lettura di: “San Silvestro – Arco di Travertino” “un paesaggio italiano” “fossile” “per alba” “età dell’oro” con Magnificat di Mina e Gracias a la vida di Violeta Parra ascolta intervista di Veronica Tinnirello a MGC e lettura di: “Solo il cuore alla terra (la scimmia-fiore”), “ma il mio amore […]

Cera Rosco Tiziana (2.14)

 TIZIANA CERA ROSCO, La Stessa Persona Poesia n. 290, febbraio 2014 Lo sguardo di Tiziana Cera Rosco sembra venire da un eremitaggio, somiglia a quello dei separati dal mondo, a quello di coloro che vivono in un’altitudine estrema, irrespirabile. Ma la percentuale di mondo che lo sguardo coglie e accoglie, la sua prossimità interiore, fa […]

Pasolini, Columbu (Rifrazioni n. 13, 1.14)

CROCEFISSIONE IN DUE TEMPI primo tempo, 1963: mitologia, crocefissione e morte del sottoproletariato urbano ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini Tra l’Appia Nuova e l’Appia Antica, su uno sfondo di palazzoni incendiati da un sole primaverile in bianco e nero che lambisce la sorgente dell’Acqua Santa, Pasolini installa le perfette riproduzioni viventi di due […]

Rosa dell’animale (Damasco, 2014)

ROSA DELL’ANIMALE Editore: Attakwin (Damasco), 2014 Genere: Poesia (dialogo d’amore) Autori: Amarji (Rami Youness) e Maria Grazia Calandrone         Prefazione: Adonis   Interrogare la domanda (traduzione di Asma Gherib)  (1)            – “io mi presento a te come a una nascita”. Dice la donna innamorata. – “voglio raggiungere l’anima vegetale in te”. Risponde […]

Breda Minello Andrea (1.14)

 ANDREA BREDA MINELLO, Respiro Poesia n. 289, gennaio 2014 Quando mi venne commissionata la prefazione alla prima silloge di Andrea Breda Minello, pubblicata nel 2010 nel X Quaderno di poesia italiana, notai immediatamente che Minello è poeta di assoluti. Non lo dico a mio merito: è una cosa evidente. L’incontro con la persona reale non […]

Dubai Culturale (2013)

prefazione di Adonis a “Rosa dell’Animale”, di Maria Grazia Calandrone e Amarji (di prossima uscita in Siria e Italia) Interrogare la domanda A cura di Asma Gherib (1)  – “io mi presento a te come a una nascita”. Dice la donna innamorata.  – “voglio raggiungere l’anima vegetale in te”. Risponde l’uomo innamorato avanzando verso il […]

Tempio di Adriano, 1.10

“Ho aggiunto un corpo trasparente alla casa” “La chiara circostanza” frammenti live del concerto “Senza bagaglio” eseguito per “Ritratti di Poesia” (Tempio di Adriano, gennaio 2010). base musicale di Stefano Savi Scarponi camera a mano di Bianca Madeccia

“I fiori che lei porta”, teaser n.1 (8.11)

  testo e voce: Maria Grazia Calandrone corpi (in ordine di apparizione): Maria Grazia Calandrone, Arturo e Anna musica e video: Stefano Savi Scarponi […] e poiché ho attraversato con la bocca indenne tutto il disequilibrio della notte, so che è stato per questo poter baciare in te ogni fenomeno, perché giungesse l’Ora Immaginaria con […]

D’Errigo Alessia (12.13)

 ALESSIA D’ERRIGO, Impetramenti Poesia n. 288, dicembre 2013 In D’Errigo è immediatamente riconoscibile l’imprinting rosselliano. Ma il calco naturale non è perfetto, perché la poesia di D’Errigo è contaminata da una panteistica, strana e ardente veterocontemporaneità. I punti di contatto sono evidenti: l’incandescenza della parola, l’ardita mischia di linguaggi e oggetti, l’invenzione di un universo […]

La poesia a scuola (LM n. 73, 6.11.13)

intervista telefonica di Gabriella MUSETTIin Letterate Magazine n. 73 Anche se spesso i poeti morti sono più vivi dei viventi, sperimentare modi efficaci per portare la poesia contemporanea a scuola è un tema frequentemente attraversato da chi conosce il progressivo impoverimento di questa istituzione, a causa dei continui maltrattamenti che sta ricevendo negli anni. Basta […]

Macciò Alessandro (11.13)

 ALESSANDRO MACCIÒ, Per mare Poesia n. 287, novembre 2013 La silloge di Alessandro Macciò comincia così, pianeggiando: con una dichiarazione di poetica da parte dello stesso autore, che rileva la brevità della propria espressione di un pur vasto affanno interiore, la propria resa di fronte alla solennità, ipotizzando che il fiato corto sia una deriva […]

Nederlands

traduzione di Carolien Steenbergen da Il bene morale frammento di Notturno con frana e bambini   Quando si è fatto giorno non pioveva più. Dalla terra sconvolta si alzava un coro, tutto era troppo pieno di bellezza: la solitudine collettiva delle contrade risplendeva. Ovunque erano pozze limpidissime: sembrava che la luce si fosse rotta  e […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe