Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012)
Guarda che la carne non tocchi la carne (Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944) Quella mattina presto, camminando come quando dal colle si capisce che tutto il paese è illuminato dal
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.
Guarda che la carne non tocchi la carne (Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944) Quella mattina presto, camminando come quando dal colle si capisce che tutto il paese è illuminato dal
Exit, revue de poésie contemporaine éditions gaz moutarde, Canada 7.21 Maria Grazia Calandrone, Nous étions faits de stupeur Dix fragments sur l’évolution Traduction d’Antonella D’Agostino et Francis Catalano te voir dans cette perspective sans défense, Rome, la laque jaune du soleil sur le marbre des mausolées et toi ouverte telle une mariée tu es une histoire […]
Tempo: Excursions in 21st Century Italian Poetry Luca Paci (editor) Poetry / Anthology / Translation ISBN: 978-1-913640-56-9 £10 TBC To be launched at the Italian Film Festival Cardiff in November 2021 (TBC) This collection with parallel texts in Italian and English gives the English-reading audience a sense of the great variety of the present poetic […]
POESIA DELLA MUSICA, MUSICA DELLA POESIA dal 4 al 7 agosto 2020 alle ore 13:00 1. Antologia di SPOON RIVER 2. UMBERTO SABA in Fabrizio De André 4. MICHELANGELO, artista integrale cieco d’amore 5. IL SILENZIO, che i poeti interrompono col loro stesso scrivere – o il nostro e loro silenzio enorme e attonito, in ascolto del mondo…
POESIA E NATURA dal 12 agosto 2019 alle ore 13:00 1. ERBA HELDER, SAFFO, DICKINSON, inedito di Franca FIGLIOLINI 2. NEBBIA CAMPANA, RESNAIS, MILOSZ, inedito di Michele PAOLETTI 3. CANNE TRILUSSA, DELEDDA, BEKAS, ANTONIONI, inedito di Gabriella BELLET 4. SPIAGGIA MONTALE, SERENI, LATTUADA, STORNI, inedito di Marco MELILLO 5. NEVE TUENA, POZZI, BANDINI, ÖSTLUND, inedito di Gabriela FANTATO 6. GABBIANI NERUDA, […]
POETI CONTRO/VERSI dal 30 luglio al 17 agosto 2018 alle ore 13:00 1. ARIA come cambia il vento attraverso la poesia di GIORGIO CAPRONI 2. NOTTE l’inconsumabile della poesia in VITTORIO SERENI, poeta dello sbarco di Normandia e in CESARE PAVESE, comunista che, persa la donna-alba, è tutto notte 3. TERREMOTO dunque l’impatto con la gentilezza. la poesia di PIERLUIGI CAPPELLO e […]
GRADIVA number 59 (Leo S. Olschki Editore, New York, Spring 2021) Maria Grazia Calandrone, Sei inediti da Orizzonte degli eventi […] Gli Imprescindibili Se in un giorno qualunque della magnifica ottobrata romana, se un martedì di sole schietto e irridente come il sole che da millenni illumina la stessa vertigine di splendore sui […]
Leggi l’articolo MIELE AMARO su Anne Sexton
It shines, life, shines like life. At times it shines peacefully like your body given over to sleep. At times it flashes like the glow of a smile. But the earth doesn’t shine, ashes don’t shine. It’s true, Mother, we don’t know anything and we are nothing but bodies and we aren’t anywhere anymore, afterwards, […]
IL CASO CLARA SCHUMANN monologo di Maria Grazia Calandrone interpretato da Sonia Bergamasco / Gaia De Laurentiis con Estrio: Laura Manzini, pianoforte – Laura Gorna, violino – Cecilia Radic, violoncello Jean Paul Carradori light design Clara (Sonia Bergamasco) è una donna non comune che fa cose comuni. Ma le fa tutte grandemente e umilmente, perché grande e umile è […]
Il mondo è nostro e noi siamo del mondo. Chi fa poesia non scappa dal mondo, anzi, lo assimila e lo restituisce a chi legge, depurato dalle scorie di molti altri linguaggi che creano confusione (pubblicità, iper-informazione), perché essere poeti significa avere una visione, ricordare una lingua e una luce precedenti al presente, sentirne l’attrito […]
leggi la recensione di Lorenzo Morandotti per «Corriere di Como» 19.10.21 leggi la recensione di Renato Minore per «il Messaggero» 31.10.21 leggi l’intervista in Letture.org 1.11.21 guarda l’intervista per Rai Cultura 10.11.21 leggi la recensione di Francesco Specchia per «Libero» 23.11.21 leggi la recensione di Fulvia Degl’Innocenti per «Famiglia Cristiana» 5.12.21 leggi l’intervista di Francesca […]
Puntata di “Le parole per dirlo” dedicata alla poesia: Dante, Pascoli, Montale e Pasolini – con Maria Grazia Calandrone. Rai Tre, 28 marzo 2021 Guarda su RaiPlay
Maria Grazia Calandrone è Beatrice Portinari e risponde alle curiosità di Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà, mentre Alberto Casadei incarna Virgilio per “Tutta l’umanità ne parla”. ascolta
Maria Grazia Calandrone due volte ospite del talk “Oggi è un altro giorno” di Serena Bortone