Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Leggere Szymborska ai migranti del “Baobab” (Corriere della Sera, 3.8.16)

Corriere della Sera, 3.8.16 DA QUALE MONDO VERSO QUALE MONDO leggere Szymborska ai migranti del “Baobab” di Roma Sappiamo che vengono da luoghi nei quali hanno lasciato quasi tutto. Sappiamo che vengono da viaggi nei quali molti hanno perso il poco che erano riusciti a salvare. Sappiamo che si allontanano da guerre attraversando guerre, stupri […]

Szymborska Wislawa, omaggio a (Corriere della Sera, 25.7.16)

Corriere della Sera, 25.7.16 UN LEGGERO SORRISO DISPERATO Grazie al mio lavoro vengo in contatto con la parte migliore e più viva del mondo: con quelli che nutrono (in senso proprio alimentare) speranze – spesso: utopie –, con quelli che si danno quotidianamente da fare per combattere l’insufficienza della realtà (operatori sociali e culturali, insegnanti […]

La poesia, come l’amore, ci porta “altrove” (al-akhbar, 16.7.16 e AL BAIT – Marocco)

al-akhbar, 16.7.2016 Intervista a Maria Grazia Calandrone di Ahmed Loughlimi traduzione di Ahmed Loughlimi – la sua vita culturale è molto ricca; Lei è poetessa, drammaturga, performer, organizzatrice culturale, autrice teatrale e conduttrice di programmi culturali per la RAI Radio 3, critica letteraria per il quotidiano “il Manifesto”; e per la rivista internazionale “Poesia”… e […]

Giannuzzi Mariaenrica (7-8.16)

Mariaenrica GIANNUZZI, Tempo da perdere “Poesia” n. 317, luglio-agosto 2016 La poesia di Mariaenrica Giannuzzi è “terra tersa”, per dirla con le sue parole. Ovvero abita la concretezza (terra) e insieme il nitore (tersa) dell’esperienza: “la mia presenza / è il limite / di quelli che sono con me, a cui sono accanto / né […]

Matteoni Francesca, Acquabuia (Aragno, 14)

La poesia di Francesca Matteoni è un pieno di natura: alberi, bambini, animali, fantasmi di amanti e pietre, dalle quali sale il sussurro, ancora attivo, delle madri. Ma non ingannino i nomi veri di animali e piante: qui è natura che trasfigura in bestia, creatura umana, fiore e sangue che sporgono, a fiotti e a […]

Giovenale Marco, Maniera nera (Aragno, 15)

Nella tecnica d’incisione della maniera nera si procede a rovescio: per levare, anziché aggiungendo segni. Il nero è prima e l’incisore toglie strato a strato, fino alle ombre liquide o al bianco. Una tecnica lenta e faticosa, per lasciare che l’immagine – o, meglio, il legame tra la figura, vista o immaginata, e l’immaginazione dell’artista […]

Agustoni Nadia, Racconto (Aragno, 16)

Il bello di questo Racconto è che non si esaurisce: si può leggere e rileggere, ricavando ogni volta da esso una pace profonda, il sentimento dell’ariosità: queste di Agustoni sono poesie piene di spazio, “costruiscono” un mondo dove ci sentiamo a casa, dove non c’è clamore, ma accoglienza, anche quando le parole sono malinconiche: “sei […]

Radio Sonar (8.6.16)

ASCOLTA su RADIO SONAR: “Zebre a Pois” puntata 02.27 – 8.6.16 su Natasha Kampush, fossili che sorridono a galassie gemelle, il favo di ghiaccio di Celan che contraddice Adorno, linguaggio del consumo, linguaggio originario dopo il nazismo, gesto politico della poesia e realtà, stato di ascolto corale, eccedenza che fa arte, piccoli maestri e buona […]

Bonin Simone Maria (6.16)

 Simone Maria BONIN, Song of Songs “Poesia” n. 316, giugno 2016 Simone Maria Bonin appare immediatamente come figura anomala nel panorama poetico contemporaneo, legato com’è a una tradizione lirico-mistica, diremo meglio: biblica, frequentata da pochi dei nostri autori viventi. Bonin prende infatti spunto dagli Esercizi platonici di Elio Pagliarani (che andò provocatoriamente alla scoperta di […]

Cassavetes John, Una moglie (Cineprints, 2016)

 CINEPRINTS 4 – JOHN & GENA SU JOHN CASSAVETES con testi di M. G. Calandrone, J. Costantino cover poster di S. Rondelli (tiratura limitata, esemplari numerati) Una moglie, ovvero: amare uno sconosciuto oggetto d’amore A Cassavetes, per sua stessa dichiarazione, non importava il cinema, importavano le persone. Possiamo intendere che adoperasse il cinema come un mezzo […]

Morresi Renata (5.16)

 Renata MORRESI, Usi delle bestie “Poesia” n. 315, maggio 2016 Compravendita di animali, patto fra esseri umani in qualità di esercenti, attraverso la stretta di mano – per controllare che la mano sia sgombra da armi da offesa: un gesto che proviene da lontano, addirittura dagli Assiri. Di questo diffidente gesto contrattuale e delle sue […]

Gli Scomparsi – storie da “Chi l’ha visto?” (Gialla Oro pordenonelegge, 2016)

premio Giuseppe Dessì l’intervista del TG Videolina finalista premio Lorenzo Montano rosa premio Tirinnanzi menzione d’onore premio Anna Osti a quelli che hanno deciso di non tornare, al mistero insondabile di quelle vite Nota dell’autrice Questo libro è dedicato ad alcune vite incontrate grazie al museo dinamico dello schermo televisivo. Televisione, internet, realtà virtuale: mezzi […]

a che serve la poesia (Zest, 28.4.16)

intervista di Alessandro Canzian per Zest – Letteratura Sostenibile 28 aprile 2016 1) Come definiresti la Poesia? A cosa serve? A che serve la poesia dovremmo chiederlo al/la primo/a Homo Sapiens che praticò un’incisione su una parete di roccia. Perché lo fai? Sì, dico a te, non mi guardare male. Che stai facendo? Vuoi testimoniare? […]

Quintiliani Matteo Maria (4.16)

Matteo Maria QUINTILIANI, Soggiorno inglese “Poesia” n. 314, aprile 2016 Soggiorno inglese è il titolo della silloge di Matteo Quintiliani: l’argomento della raccolta, costellata da esatti toponimi è, coerentemente, un soggiorno in terra straniera. Questo dato iniziale ci permette di notare da subito come il corpo della poesia di Quintiliani sia chiaro ed esplicito. Chiaro […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe