Acqua del canto, italo-greca (Quaderni del battello ebbro, 2011)
a cura di Alberto Cappi e Crescenzio Sangiglio
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.
a cura di Alberto Cappi e Crescenzio Sangiglio
A p o k a l y p s a v e l k é h o z v í Ye t e N a d o m á c í f r o n t r o z b a l u j í p o d h o r n i c k ý […]
in Alaraby Aljadeed (n .1859 – 4.10.19) “queste mani tenevano la loro creatura sopra l’indifferenziato del mare” Traduzione in arabo: Amal Bouchareb Tre poesie in Jadaliyya, rivista dell’Istituto di studi arabi in USA – Traduzione in arabo: Amarji , 10 aprile 19 davanti al morto أمامَ الميِّت أنت الشَّيء الأكثر سفوراً على وجه الأرض وفي […]
PAPİRÜS 28 (Artshop, Istanbul 10.20) per sempre, per sempre, per sempre… vorrei che ti mettessi quel vestito che hai comprato in un giorno di luglio dopo che avevi detto ti amo anch’io vorrei che ti mettessi quel vestito per me, un’ultima volta, poi, vorrei fondermi alla terra e riposare dove lei riposa […]
Autore: Sotiris Pastakas, Giannis Pappas Editore: Ekdoseis Odòs Panòs, Athens Data uscita: 2011 Pagine: 463 Lingua: greco ISBN: 978-960-477-052-6 Poeti: Giacomo Leopardi, Dino Campana, Alfonso Gatto, Eugenio Montale, Alda Merini, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Sandro Penna, Giovanna Sicari, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Vittorio Sereni, Antonella Anedda, Milo […]
Marija Gracija Kalandrone (Maria Grazia Calandrone) rođena je u Milanu, živi u Rimu. Izdala je prvonagrađenu knjigu Kamen upoređivanja (ed. Tracce, 1998), Majmun lutalica (ed. Crocetti,2003) za koju je dobila nagradu Pazolini (Pasolini) za neobjavljeno delo, kao i nagradu Desì (Dessì) između ostalih pet izabranih, zatim Kao pomažući se usijanom uzdom (ed. Atelier, 2005) trećenagrađena […]
OCCHI COMPASSIONEVOLI SUL MALE su il manifesto, 6 giugno 2012 Maurizio Cucchi, L’indifferenza dell’assassino, Guanda, 2012 OCCHI COMPASSIONEVOLI SUL MALE Con L’indifferenza dell’assassino Maurizio Cucchi approfondisce l’indagine sul male che iniziò, ragazzo, ne Il male è nelle cose (pubblicato però solo nel 2005). Stavolta Cucchi setaccia la sorgente, perché resti – nel cuore, e tra le pagine, e nonostante il […]
ANEDDA, SOLITUDINE E CONSOLAZIONE IN UNA UMIDITÀ VEGETALE su il manifesto, 11 aprile 2012 Antonella Anedda, Salva con nome, Lo specchio Mondadori, 2012 Ecco fin dal titolo la lingua disadorna di Antonella Anedda: chissà quante volte leggiamo ogni giorno, sugli schermi dei nostri computer, l’espressione “salva con nome”. Ma che succede se la banalità distratta di queste […]
su la Karenina di Emanuele Trevi interpretata da Sonia Bergamasco per la regia di Giuseppe Bertolucci aprile 2012 PRIMO: NON NASCONDERE Non nascondere è la chiave creativa della creatura Karenina di Bergamasco-Trevi-Bertolucci, che espongono nella camera anatomica del teatro il cantiere aperto della mente di Tolstoj con dentro i primi bagliori della persona che si sta […]
QUELLO CHE DI NOI RESTA IN FORMA DI PAROLA Quando si accostano con libertà diversi campi del sapere accadono cose necessariamente nuove. Pensiamo alle ricadute inimitabili delle scienze nella poesia di Zanzotto e pensiamo al granello di polvere nell’acqua ma soprattutto nella mente di Einstein, il quale, associando lo zigzagare del granello agli effetti […]
DIMMI CHE SONO IMMORTALE su il manifesto, 23 febbraio 2012 Anna Maria Carpi, L’asso nella neve, Transeuropa, 2012 DIMMI CHE SONO IMMORTALE Esserci, star con gli altri / far le cose di sempre come loro, / o cara / o cara abitudine alla vita è il possibile splendore terrestre, la salvezza infilata come una radiazione interiore nella […]
LINGIARDI, LA CONFUSIONE È PRECISA IN AMORE su il manifesto, 21 gennaio 2012 Vittorio Lingiardi, La confusione è precisa in amore, nottetempo 2012 Sono marini corpi amorosi, corpi franchi, luccicanti e millesimali, di scoglio e plancton – e corpi distrutti fino a confondersi all’essenza del legno della croce quelli che abitano le pagine di Lingiardi. Questo poeta […]
ELEGIA DELLA LUCE E DELLA MANCANZA (NELL’ARTE RUSSA) di Maria Grazia Calandrone su Il manifesto – 22 dicembre 2011 Le incandescenti e fragili utopie dell’arte sovietica Luce d’acciaio, di neve e d’avvenire Il suolo della Russia – immaginato qui dall’Occidente attraverso il velo d’oro della Letteratura – sta ancora digerendo le immortali nevi di Pasternak, è […]
INTERVISTA A BONNEFOY, su Napoli su il mattino, 28 ottobre 2011 MGCI poeti vanno felici dietro le parole perché sanno che le parole hanno più intelligenza di loro nel fiutare la strada della conoscenza. Oggi sappiamo dalle neuroscienze che il cervello dei poeti è fatto diversamente da quello dei non poeti, che l’uso della parola […]
leggi sul sito di Fabrizio Gifuni GADDA E I BLACK BLOC: DUE DIVERSE FOLLIE DELLA LINGUA LANCIATA SUL VUOTO Una lingua feroce nella sua gioia è la resurrezione di Gadda, intuisce Gifuni, portando in scena i diari e le cocenti analisi politiche dell’Ingegnere sotto il taglio di luce di un Amleto che mette in […]
ZANZOTTO E CAMPANA, FRUTTI OFFERTI A NESSUNO su il manifesto, 9 ottobre 2011 Andrea Zanzotto, Il mio Campana, a cura di Francesco Carbognin, Bologna, Clueb, 2011 ZANZOTTO E CAMPANA, FRUTTI OFFERTI A NESSUNO Non abbiamo grazia abbastanza per compensare la grazia dei poeti che ci lasciano varcare la soglia del proprio laboratorio. Perché l’officina alchemica dei poeti […]
INTERVISTA A BONNEFOY, OVVERO: DELLA BELLEZZA ESTREMA E SUFFICIENTE su il manifesto, 3 settembre 2011 Incontrare Yves Bonnefoy, che da poeta scrive anche saggi d’arte e filosofia, è mettere se stessi nel cono di luce di uno sguardo pieno di bonomia e d’ironia. Bonnefoy vede lontano come un enfant terrible. Nessun pregiudizio, niente di ordinario. Una camicia […]
FARE POESIA È UN’AZIONE POLITICA (il manifesto, 17 luglio 2011) Eccomi a ringraziare, da invisibile tra gli invisibili, Paolo Di Stefano e Andrea Cortellessa per i due importanti articoli sulla poesia che sono apparsi sul “Corriere della Sera” di domenica 10 e di lunedì 11 luglio scorsi. Il primo indagava l’evoluzione delle trame sommerse tra […]