Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Antonioni Michelangelo, Identificazione di una donna (Rifrazioni, 9.12)

PER LASCIARE L’AMORE ESSERE NIENTE Il corpo è bello e semplice come un albero. Quando è al sole gioisce come un albero. Sarebbe così semplice essere felici. Basterebbe guardare. Eppure. Sullo scarto doloroso e a tratti incomprensibile tra natura arborea e amore umano scivolano l’acqua e la nebbia di Identificazione di una donna di Antonioni. […]

Borio Maria (9.12)

MARIA BORIO, Poesiea cura di Maria Grazia Calandronesu Poesia n.274 – settembre 2012 Quello di Maria Borio ci appare un caso di rabdomanzia verbale. Borio cerca Borio – e la sua propria trasfigurazione antilirica quale emblema della creatura umana – adoperando il medium delle parole. Il mondo intorno è come evaporato e all’orlo di una […]

Merini Alda, intro (il manifesto, 7.9.12)

stralcio della introduzione a un volume di riscritture di inediti di Alda Merini: NEI SUOI VERSI UNO SGUARDO DI DISUMANA COMPASSIONE Davanti ai dattiloscritti che mi sono stati sottoposti ho provato l’imbarazzo che si prova a sorprendere involontariamente qualcuno in una sua posa intima. Qui, pareva di spiare una poetessa davanti a una sua materia […]

Casetta Simone, Fanno finta di non esserci (Officine Farneto, 20.3.12)

presentazione di Fanno finta di non esserci (5 Continents Editions, 2011), volume fotografico di Simone Casetta presso Officine Farneto (Roma, 20.3.12) – con MGC, Concita De Gregorio, Gaetano Lettieri, Enrico Pozzi, Vittorio Sgarbi http://www.youtube.com/watch?v=kDsmor6kyxQ&feature=youtu.be “Fanno finta di non esserci” – interviste proiettate in Festival Internazionale di Ferrara 2012 Pupi Avati, Marco Belpoliti, Maria Grazia Calandrone, […]

Hafez (in “La vita chiara”, transeuropa, 2011)

frammento di lettura per il Festival “Tradurre (in) Europa” a cura di Domenico Ingenito (Napoli, Teatro Nuovo, 24.11.10) con Antonella Anedda, Omari Ghiani, Domenico Ingenito, Rosaria Lo Russo, Edoardo Zuccato. Musica dei Bonamanera. Riprese video di Arturo Casu Calandrone DIALOGHI CON HAFEZ   I Ghazal della donna di Shiraz   1.   Per il suo sì […]

Ramiro Fonte (ad est dell’equatore, 2008)

in 10/10(ad est dell’equatore, 2008)                          PIANO BAR Dai luoghi appartati si vede meglio il mondo,dunque nei locali dove tengono un pianofortegli strumenti sfolgorano nell’acuto degli angoliperché la pianista da lì possa soppesare il mondo. Dai luoghi appartati si vedono meglio l’ambientee le maschere che contengono […]

Deposizione (26.8.06, Roberto Corradino)

        oratorio di Maria Grazia Calandrone interpretato da Roberto Corradino su partitura originale del maestro Alfredo Cornacchia prima assoluta in gravina di Ginosa il 26.8.06 per il festival “Le grandi narrazioni”           DEPOSIZIONE ovvero RICCARDO II NESSUNO  Benediciamo e non vogliamo essere che un solare contrasto uno stare indifesi nel viluppo cromatico […]

Tratti (Mobydick, estate 2006)

Non solo nel parlare e nel procreare Ogni crepuscolo è il varo di un colosso di fuoco – una zuffa caninasotto la croce bianca della sera, la chiara retta di sopraffazionedel mare appena congedato oltre il reticolatoordine dei campi. Si staccadalla campagna congelata una campagna d’erbasottoposta alla pena ultravioletta dell’altopiano e il voloa intermittenza delle anatreaggira […]

Sussurri e grida n. 11 (11.11)

Il filo della poesia della Calandrone intervista di Vanina Zaccaria Percorrendo le tue ‘parole’ ho incontrato il bellissimo epilogo ad un articolo dedicato a Zanzotto e Campana, in cui affermavi che:  “i (rari) poeti continuerebbero a scrivere anche se nessuno li leggesse più, come gli alberi delle mele continuerebbero a fruttare, semplicemente così, lasciando cadere […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe