Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Antonioni Michelangelo, omaggio a (rifrazioni, 1.13)

identificazione dell’eros nel cinema di Antonioni all’inizio c’è Il grido, il corpo sopraffatto dell’amante abbandonato che subisce lo spettacolo lancinante della felicità di chi gli ha procurato tutto il male.che cosa pensa chi si dà la morte? che rivela il suo fare giustizia di sé? questa creatura in esilio, esiliata dal suo stesso desiderio, si esilia […]

PASOLINI, Pier Paolo (Poesia n. 278, 1.13)

PIER PAOLO PASOLINI Io lavoravo con gli archetipi, vedevo come certi dei antichi camminassero nelle borgate romane. Sceglievo come attrici dei miei film donne-rogo come Magnani e Callas: nei loro occhi la periferia era già un altrove, un sito arcaico – un’area ai confini del tempo, più che dello spazio urbano – ai confini simbolici […]

Cerutti Marocco Mariella, La devozione (il manifesto, 9.1.13)

Mariella Cerutti Marocco, La devozione e lo smarrimento, Oscar Mondadori 2012 Degli scomparsi restano i segni linguistici universali, i denominatori comuni della lingua, suggerisce Mario Santagostini nella bella introduzione all’opera di Mariella Cerutti Marocco, producendone la raffinata esegesi tutta tesa a rassegnarsi alla irreparabilità del passato – fino allo scarto finale, che è un inno […]

PLATH, Sylvia (Poesia n. 278, 1.13)

SYLVIA PLATH Cominciamo da dove finisco: visto il gran parlare che se ne è fatto leviamoci subito il pensiero. Ecco: io non desidero essere ricordata come la poetessa confessionale e suicida. Il mio suicidio non fu la conseguenza di una malattia alla quale sono stati dati nomi che non hanno mai detto la verità. Hanno […]

OMNIBUS n. 42 (Madrid, 12.12)

Ómnibus Maria Gracia Calandrone Nacida en Milán en 1964, vive en Roma: poeta, dramaturga, performer, organizadora cultural, autora y presentadora de programas culturales para la RAI Radio 3, crítica literaria para el periódico “Il manifesto”, es responsable de la sección de inéditos “Cantiere Poesia” para la revista mensual internacional “Poesia”.  Libros: Pietra di paragone (Tracce, […]

lEstroVerso anno VI n. 5 (12.12)

Allo specchio di un quesitointervista di Grazia Calanna “Ogni tanto mi accorgo che la penna ha preso a corre-re sul foglio come da sola, e io a correrle dietro. È verso la verità che corriamo, la penna e io, la verità che aspetto sempre che mi venga incontro, dal fondo d’una pagina bianca, e che […]

Guida Alfonso, Irpinia (il manifesto, 14.12.12)

Alfonso Guida, Irpinia, Poiesis 2012 Il terremoto è un movimento visionario della terra. Durante un evento sismico la terra assume il comportamento analogico della lingua dei poeti: scuote le cose alle fondamenta, le associa arbitrariamente e lascia che conflagrino oggetti e persone normalmente distanti. Dunque si può raccontare il terremoto solo da visionari. Infatti Alfonso […]

Baldi Massimo, Dopoguerra delle vertebre (2.1.09)

Massimo Baldi, Dopoguerra delle vertebre (I Quaderni del Battello Ebbro, 2008) Noi in piedi rispetto alle rovine Con il titolo Dopoguerra delle vertebre Massimo Baldi sceglie di cominciare a parlarci disarcionandoci subito dalla sella del senso comune e sceglie di prendere il suo primo fiato dalla grande carcassa spolpata del passato che da un certo […]

Frabotta Biancamaria, Da mani mortali (Fondazione Piazzolla, 30.11.12)

http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Calandrone_Frabotta_Da%20mani%20mortali.pdf Se davvero esiste il dio laico e burlone dei poeti, questo certo ha nel cuore Biancamaria Frabotta, quando decide di elargirle titoli e versi come quelli che a sua volta lei inoltra ai lettori: la sua nuova opera è un volume d’impianto solidissimo, consegnato fin dal titolo dal basso della terra, in mani mortali […]

alfapiù (27.11.12)

http://www.alfabeta2.it/2012/11/27/lune-elettriche/ Lune elettriche L’entità astratta ACEA si materializza esclusivamente in homunculi stipendiati per eseguire ordini di distacco, quantunque illeciti. Nessun altro contatto è consentito tra l’utente, sebbene pagante, e l’ufficio tecnico. Solo sfogo è il call-center: schiere di giovani, sicuramente precari, gettati in prima linea per depistare il cliente con informazioni fantascientifiche e contraddittorie. I […]

Pessoa Fernando, omaggio a (submarino, 9.12)

Il mio incontro con Fernando Pessoa è avvenuto in maniera spuria, non letteraria e dunque lancinante e improvvisa, meno mediata dalla aspettativa: ero andata a vedere Lisbon Story, il film di Wim Wenders, e mi si sono schiuse due rose che non avrei più dimenticato: Ainda dei Madredeus – album di rara tenuta emotiva, la […]

Panorama Cultural.net (Suecia-Europa y Chile-Latinoamérica, 5.11.12)

PANORAMA CULTURAL 2012-11-05 | Poesía | Por Maria Grazia Calandrone Maria Grazia Calandrone (Milán, Italia, 1964): poeta, dramaturga, autora y conductora de programas culturales para RAI Radio 3, critica literaria para la revista internacional Poesia y para el cotidiano “il manifesto”. Libros de poesía: Pietra di paragone (Tracce, 1998 – edizione-premio Nuove Scrittrici 1997), La […]

Grosa Marinella (11.12)

MARINELLA GROSA, La fine del mondo a cura di Maria Grazia Calandrone su Poesia n. 276 – novembre 2012 La lingua di Marinella Grosa non è mimesi o ricostruzione postera del sentire infantile, ma potente emersione – diremmo meglio emergenza – del rimosso. Il dramma – o la comedìa – dell’infanzia può infatti essere espresso […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe