Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

l’addio nella poesia contemporanea e un abbraccio poetico ai bambini che tornano a scuola (1.9.17)

scopriamo insieme come i nostri poeti affrontano una parola pesante come addio: Tema dell’addio di Milo De Angelis, La luce del distacco di Maurizio Cucchi e Personae di Franco Buffoni. e poi, con Pin Pidì, diamo il nostro augurio di buon viaggio ai bambini che stanno per cominciare o ricominciare l’avventura scolastica. accompagniamoli con la […]

Libri in viaggio (25.8.17)

il viaggio, la poesia, la nostalgia: quali libri, quali oggetti porta con sé chi parte, magari per sempre? lo scopriamo sfogliando l’antologia di Melita Richter Libri migranti e Ultimo parallelo di Filippo Tuena, ispirato all’ospite invisibile nella Waste land di Eliot, sulla missione antartica di Scott “così lontano, così solo, così travolto dall’insana passione di […]

Agustoni Nadia, I necrologi (CorSera, 19.8.17)

“Fabbrica” di Antonio Delluzio Solitudine e prevaricazione tra compagni visti da una poetessa che lavora in fabbrica (la27ora, 19.8.17) Nadia Agustoni, I necrologi (La camera verde, 2017) I necrologi di Nadia Agustoni sembrano essere una cronaca dall’inferno. Con esattezza analitica, Agustoni riporta in pagina orari, meccanismi di movimento, gesti e nefandezze di una fabbrica contemporanea, […]

magari non mi avesse mai abbracciata (carteggi letterari, 2017)

in Deaths in Venice racconti dalla laguna magari non mi avesse mai abbracciata   Venezia, cappella del carcere della Giudecca. Dall’intervista di Franca Leosini a Nadia Frigerio, accusata dell’omicidio della propria madre Eleonora Perfranceschi.   Dicono che questo dolore non ne voglia sapere di finire perché ha a che vedere con qualcosa che ti precedeva. […]

TARKOVSKIJ padre e figlio (10.8.17)

STALKER di Andrej Tarkovskij. l’infelicità come perseguimento di desideri convenzionali: per comprendere se stessi bisogna fare di sé terra bruciata e mettersi in ascolto di quello che resiste. il cupo e fosco fuoco degli occhi dell’amata di Tjutčev. le neuroscienze dicono che la conoscenza modifica la materia fisica del nostro cervello. l’uso continuo delle parole […]

Maria Grazia Calandrone racconta i poeti

miniabbecedario in progress di creature che credono alla bellezza Anna ACHMATOVA (RaiLetteratura, 14.1.13)    Giovanna BEMPORAD (RaiLetteratura, 14.1.13)   Gottfried BENN (RaiRadio3, 1.4.18) ascolta Iosif BRODSKIJ (RaiRadio3, 28.10.17)   Pierluigi CAPPELLO (RaiRadio3, 14.10.17)   Giorgio CAPRONI (RaiRadio3, 7.10.17)    Marina CVETAEVA (RaiLetteratura, 10.10.12)   Gabriele D’ANNUNZIO (RaiRadio3, 4.318) ascolta Emily DICKINSON (RaiRadio3, 24.8.17) Thomas Stearns […]

Poeti in classe (pequod, 2017)

l’antologia contiene testi di: Martino Baldi, Vanni Bianconi, Vito Bonito, Domenico Brancale, Maria Grazia Calandrone, Grazia Calanna, Azzurra D’Agostino, Federico Federici, Francesca Genti, Paolo Gentiluomo, Massimo Gezzi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Andrea Inglese, Franca Mancinelli, Matteo Marchesini, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Valerio Nardoni, Natalia Paci, Giovanni Previdi, Lucilio Santoni, Luigi Socci, Luigia Sorrentino, Italo Testa, Silvia […]

Nobili Nella (Poesia n. 327, 6.17)

Figlia di Giuseppe, muratore emigrato in Algeria, e di Cesira, sarta a giornata, Nella Nobili lavora come apprendista fin dalle scuole elementari, prima in una piccola impresa di astucci per orafi, poi in una fabbrica di ceramiche. A quattordici anni, ottenuto il libretto di lavoro, viene assunta nella vetreria come soffiatrice di fiale per medicinali. […]

“Effetto notte” e Sanguineti: sequenza (4.6.17)

gli oggetti veri e concreti di Sanguineti nella grande mistura parlante del Novecento, il microcosmo dei conigli di Fibonacci legato ai fiori, lo Stabat Mater, che inquadra Maria ai piedi della croce ed esprime lo stesso sentimento di comunità umana di Effetto notte : l’idea iniziale dell’arte si adatta alle contingenze e alla vita stessa […]

Szymborska e Miyazaki: incanto (3.6.17)

l’oggetto d’amore, venuto per salvarci dalla cecità del velo di Maya, è inafferrabile. altrimenti non esisterebbe l’arte. Jung: lasciare traccia di sé nel mondo. quale modo migliore che rivelare agli altri la bellezza del mondo, come fa Szymborska: “miei segni particolari: incanto e disperazione” e Circe, Alcina, Miyazaki e i rispettivi maiali, anch’essi misteriosamente impastati […]

Aglieco, Caporali, Severi (motivazioni Notari 14)

Sebastiano AGLIECO, Compitu re vivi Quello di Aglieco è l’emblematico attraversamento di una vicenda umana ampia abbastanza, resistente abbastanza da portare il dolore della perdita, da lasciare che l’intero essere tenda le braccia e presti il proprio ascolto al mormorio sommerso di un bene originario fatto di tempo e vicinanza. Aglieco si fa carico ontologico […]

Di Palmo Pasquale, Trittico del distacco (motivazione Notari 16)

Nelle poesie di Pasquale Di Palmo appaiono spesso paia d’occhi appuntiti, come immaginiamo siano i suoi: lo sguardo che Di Palmo posa sul mondo è infatti insieme acuto e compassionevole, ma di una compassione contenuta, diremmo quasi trattenuta per non esondare, pur trattando qui ovunque la materia incandescente del distacco. Le sole concessioni sono quelle […]

Brodskij Iosif, appunti (Casa delle Letterature, 30.11.10)

appunti per un convegno su Iosif Brodskij Il primo testo è una vera lezione di umiltà. Ovvero uno spiccio fastidio per l’umano e il suo patetismo, e una religiosa ammirazione per la impassibilità perfetta dell’oggetto. Una religiosità pagana, primordiale. Sembra insieme compianto e desiderio dell’umano in prossimità della morte. Il secondo testo è un capolavoro […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe