Archivio Autore di: mariagraziacalandrone.it

Chi è mariagraziacalandrone.it

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi mariagraziacalandrone.it dei contributi e 862 voci.

Pubblicati da

Castiglione Davide (11.15)

 Davide CASTIGLIONE, Le bolle azzurre “Poesia” n. 309, novembre 2015 Con Le bolle azzurre di Davide Castiglione ci troviamo immersi dapprima in un mondo infantile, il tono del quale – ironico, vitale e stupito sul mondo – viene mantenuto fino alla fine. E questi sono il pregio e il privilegio dello sguardo che qui viene […]

Lingiardi Vittorio, Alterazioni del ritmo (Alias, 18.10.15)

Ciò che uno fa della propria solitudine Vittorio Lingiardi, “Alterazioni del ritmo” (nottetempo, 2015) Poi arriva un giorno che l’amato chiama cane quello che fino a quel momento, insieme, avevamo chiamato tavolo – ed è l’inizio delle “cose disumane”. Vittorio Lingiardi non poteva dirlo meglio, non poteva esprimere meglio lo straniamento di chi resta, quando […]

Pinzuti Eleonora (10.15)

 Eleonora PINZUTI, Adfectatio (il ritorno del desiderio) “Poesia” n. 308, ottobre 2015 Adfectatio è il canto di un amore da vivere “fuori da tutto questo”, chissà se rimandato o in nessun dove, perché pensato fuori dalla “vita reale”.  L’amata viene collocata fra gli studi di un’antichità grecolatina, che riverbera su di lei l’effige di una […]

da “Spoon River” (Giunti, 2015)

Gustav Richter   Dopo una lunga giornata di lavoro nelle mie serre dormire era dolce, ma, dormendo sul fianco sinistro, i sogni possono finire bruscamente. Io ero tra i miei fiori, quando qualcuno sembrò farli fiorire per prova, come preparandosi a trapiantarli, dopo, in un più vasto campo all’aria aperta. E io ero un’apparizione immateriale […]

“United Voices of Poetry 2015” – “Prix Italia” (Radio3 Suite, 23.9.15)

ascolta “United Voices of Poetry 2015” per “Prix Italia” – Radio3 Suite del 23.9.15 Tre poeti italiani, tra i più noti e celebrati degli ultimi decenni – Silvia Bre, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone – incontrano tre poeti idealmente rappresentativi dei paesi del Mediterraneo – la greca Maria Lainà, lo spagnolo Juan Carlos Mestre e il tunisino Moncef Ouhaibi. I sei autori […]

sconforto e furore

sento che siamo in pericolo. sento che siamo poveri, perché siamo soli. vedo un mondo di congegni efficienti, specializzati, derubati dello sguardo d’insieme che chiamavamo saggezza, vita vissuta, esperienza. intelligenze agilissime, quasi feroci, alle quali non è più dato tempo di provare amore. il furto comincia dal tempo. e divora le relazioni. divora quello che […]

Nuovi Argomenti (8.9.15) autocommento a “Serie fossile”

 “Nuovi Argomenti” I poeti leggono se stessi /10 © – fossile (da “Serie fossile”) metti una mano qui come una benda bianca, chiudimi gli occhi, colma la soglia di benedizioni, dopo che sei passata attraverso l’oro verde dell’iride come un’ape regale e – pagliuzza su pagliuzza, d’oro e grano trebbiato – hai fatto di me […]

Borghi Claudio (9.15)

 Claudio BORGHI, La trama vivente “Poesia” n. 307, settembre 2015 Il mondo che ricorda Claudio Borghi è un mondo primario, un’unità originaria che si vede continuamente, dolorosamente frammentata. Esiste una fusione, amniotica o divina. O meglio, preesisteva. E l’esistere, con la propria multiformità, con la sequenza pur gioiosa delle nascite: divide. Diabolicamente, nel senso etimologico. […]

la “vita reale” non basta a nessuno (postpopuli, 31.8.15)

 Postpopuli di Saverio Bafaro Da pochi mesi è uscita la tua ultima silloge di poesie: Serie fossile (Crocetti, 2015). Ho scorso in essa un’atmosferica edenica e “preistorica”, a far da protagonista è un corpo ferino, primordiale. Si leggono, altresì, spunti di una riflessione psicologica, di una ricerca alchemica in cui, come in un percorso a […]

poeti e prosatori alla corte dell’Es (AnimaMundi, 2017)

contributi di: Donatella Bisutti, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Milo De Angelis, Alessandro Defilippi, Laura Liberale, Franco Loi, Fanca Mancinelli, Umberto Piersanti, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Francesca Serragnoli, Miro Silvera, Giovanni Tesio 1) Quest’anno (2016) ricorrono i 150 anni dalla nascita dell’”analista selvaggio”, la cui celebre frase <<non è vero che noi viviamo, in verità […]

Each man kills the thing he loves

 EACH MAN KILLS THE THING HE LOVES intervista di Pietro Pancamo Viene annoverata dalla critica fra le voci più significative dell’attuale poesia italiana, lavora per la Rai come autrice nonché conduttrice di programmi radiofonici e cura una rubrica di inediti per il mensile internazionale «Poesia». Di chi sto parlando? Ovviamente di Maria Grazia Calandrone che, […]

Carrozzo Marthia (7-8.15)

Marthia CARROZZO, Piccolissimo compianto all’incompiuto “Poesia” n. 306, luglio-agosto 2015 Nella sua forma integrale, il compianto di Marthia Carrozzo si apre con una dedica al lettore, il quale viene avvertito che il poemetto non tratterà dell’ira di Achille, bensì del suo altro destino possibile, più umano e meno eroico, se all’eroe fosse stato concesso di […]

Nuovi Argomenti (n. 70 4-6.15)

 “Nuovi Argomenti” n.70 – “Dite quel…BIP…che vi pare” Dieci domande rivolte a una settantina di scrittori, poeti e intellettuali italiani che hanno spiegato la loro idea di libertà di espressione e di come dovrebbe essere tutelata. In linea con l’attenzione ai fatti di cronaca intrecciati ai fatti geopolitici, già presenti dalla fondazione della rivista, la […]

Baldi Massimo (6.15)

 MASSIMO BALDI, il Risveglio “Poesia” n. 305, giugno 2015 L’ottuso, il raschiante asfalto sul quale Massimo Baldi insiste all’inizio della propria declinazione di My funny Valentine (a contrasto, evocazione di una lieve, delicatissima canzone d’amore) rappresenta un letterale rasoterra, la mancanza di una consolazione: nell’oblio – o angelica – o, perlomeno, di un leopardiano “apparir […]

www.mariagraziacalandrone.it © 2021 - tutti i diritti riservati - Realizzazione sito web: Bepperac Web di Racanicchi Giuseppe